Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] 2017, n. 5, 872; Leo, G., Un nuovo passo della Consulta per la tutela dei minori con genitori condannati a pene detentive, e contro gli automatismi preclusivi nell’ordinamento penitenziario, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 5, 321; Menghini, A., Cade ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . È infatti uso comune tra i pescatori aggirare le misure di gestione e conservazione, ed evitare quindi le pene per la pesca illegale, registrandosi sotto una delle numerose e facilmente accessibili bandiere di convenienza offerte dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi le più severe pene di cui al primo comma se si tratta di delitto commesso con le condizioni e modalità di cui all’art. 7 del ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] rubricato) Violazioni delle disposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori, 172, Pene accessorie; aggiunto gli artt. 167 bis, Comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del concorso di persone nel reato (art. 116). Accogliendo una delle proposte della scuola positiva, furono affiancate alle pene le misure di sicurezza, per l’esecuzione delle quali fu istituita la figura del giudice di sorveglianza.
Venata di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] codice penale di un nuovo articolo (590 sexies), a tenore del quale – al di là del richiamo del primo comma all’applicazione delle pene previste per i delitti di cui agli artt. 589 e 590 c.p. se i fatti ivi previsti sono commessi nell’esercizio della ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] o più aggravanti dell’art. 625 c.p. La differenza si coglie nel bilanciamento tra attenuanti ed aggravanti concorrenti, dovendosi applicare le pene previste dall’art. 624 bis c.p.
Il dolo richiede la coscienza e volontà, nell’ipotesi di cui al co. 1 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] anche per periodi di tempo di notevole durata, hanno «un tasso di afflittività del tutto analogo a quello delle pene detentive».
Tale essendo l’oggetto dell’accertamento, al procedimento de quo non può neppure essere attribuito un carattere meramente ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] degli errori che cadono sulla legge penale, e non sul fatto.
5. La pena e le circostanze
La frode informatica è punita (con le stesse pene previste per la truffa, e cioè) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1032 ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] minorenni
Attraverso la modifica dell’art. 24 d.lgs. 28.7.1989, n. 272, si è stabilito che l’esecuzione delle pene detentive, delle misure di sicurezza, delle sanzioni sostitutive e delle misure cautelari debbano aver luogo secondo le norme e con le ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...