La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in the scientific work of Robert Hooke, "Annals of science", 37, 1980, pp. 573-605 ...
Leggi Tutto
Scultore inglese. Nato il 22 dicembre 1735, morì il 2 febbraio 1805. All'età di 15 anni lavorava il giorno come apprendista presso un intagliatore di ornato, e la notte si esercitava nello studio dello [...] , già nell'Accademia reale. Fu più felice nel modellare ritratti in costume contemporaneo, come dimostrano il monumento a Penelope Booth in Ashbourne e quello allo speaker Chute a Vyne nel Hampshire. Tra i suoi lavori neoellenistici più conosciuti ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] giovane coppia. Ma mai Ferdinando - anche se più tardi, con decreto del 27 febbr. 1847, fu indotto a concedere a Penelope Smith il titolo personale di duchessa di Villalta e quello di duca di Villaformosa al piccolo Francesco nato da quell'unione nel ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] e gli stati d'animo della sua lunga malattia. Tra i suoi lavori di critica letteraria, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981); tra i saggi si ricordano Penelope senza tela (1984); Russia oltre l'URSS (1989) e Il decalogo di Kieslowski (1992). ...
Leggi Tutto
TAPPEZZERIA
Vittorio FERRARI
. Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] ricorda le stoffe decorate con raffigurazioni che erano stese nell'interno del Tempio di Gerusalemme, Omero quelle tessute da Penelope, Apollonio quelle dei templi di Babilonia, Filostrato accenna a tappezzerie con le favole greche di Andromeda e d ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Burgas 1884 - Atene 1974). Perfezionò gli studî di estetica e filologia a Parigi (1919-22), dove maturò l'adesione al marxismo e concepì due componimenti lirici di grande respiro (Τὸ ϕῶς [...] τοῦ Σωκράτη "La vera apologia di Socrate", 1931, trad. it. 1995; Τὸ ἡμερολόγιο τῆς Πηνελόπης "Il diario di Penelope", 1946; Δικτάτορες "Dittatori", 1956). La concretezza del suo approccio critico risulta dalle raccolte Σολωμικά ("Scritti su Solomòs ...
Leggi Tutto
Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] , da una poesia fonetica di C. Bryen, primo poème à dé-lire). Con Villeglé girò anche (1950-54) un film incompiuto, Pénélope (nel 1960 P. Schaeffer ne sonorizzò alcuni passaggi; in seguito H. trasse alcuni pannelli dipinti dai fotogrammi del film). I ...
Leggi Tutto
Valli, Gianbattista
Valli, Gianbattista. – Stilista designer (n. Roma 1966). Dopo varie esperienze professionali con Roberto Capucci, Fendi e Krizia, nel 1997 si trasferisce a Parigi per lavorare a stretto [...] sostenitrici del suo stile sartoriale e sofisticato ci sono Victoria Beckham, Rania di Giordania, Jessica Biel, Sarah Jessica Parker, Penelope Cruz e Charlize Theron. Nel 2011 debutta con una linea haute couture, che nel gennaio 2012 ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Alvise Sapori
Attrice cinematografica, nata a Roma il 21 aprile 1930, morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Il suo vero debutto è del 1949, in Riso amaro di G. De Santis, nel quale la [...] M. fu così in grado di affrontare e caratterizzare due ruoli tanto opposti e diversi come quelli di Circe e di Penelope nell'Ulisse (1954) di M. Camerini, o alternare il registro drammatico e quello satirico in La grande guerra (1959), Crimen (1960 ...
Leggi Tutto
Atwood, Margaret
Atwood, Margaret. – Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva dello studioso N. Frye, negli anni Sessanta dello scorso secolo ha affermato il suo precoce [...] , 2003), ambientato in una Terra postapocalittica con un solo sopravvissuto, The penelopiad (2005; trad. it. Il canto di Penelope, 2005), riscrittura dell'Odissea dal punto di vista femminile, The year of the flood (2009; trad. it. 2010), apologo ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...