Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la Penisola di Malacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta gli Khmer della Cambogia.
Lingua
Al gruppo delle lingue indocinesi si attribuisce la maggior parte degli idiomi dell’Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisolaindocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] Mekong e dai suoi affluenti, principale dei quali è il Tonle Sap; ai suoi margini si innalzano frammenti dell’antico zoccolo indocinese, di formazione paleozoica, per lo più a struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, a N; Monti Cardamomi, 1813 m, a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’anno e addirittura tre, in alcune aree. Tra le grandi regioni risicole, le pianure del Gange e Brahmaputra, quelle della PenisolaIndocinese, quelle (dette ‘tazze di riso’) del Xinjiang e del Chang Jiang in Cina. Inoltre, anche per la fertilità dei ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ’Indo e del Brahmaputra, mentre il versante orientale è solcato trasversalmente da numerosi importanti fiumi che scendono alla PenisolaIndocinese e alla pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang, dello Huang He).
Flora e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di ingresso nell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) non è stata (1997) accolta. Negli Stati della PenisolaIndocinese l'impegno economico australiano è fortemente cresciuto nel corso degli anni Novanta, portando il paese ai primi posti ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] la S. ha accolto migliaia di profughi da varie regioni: dall'Eritrea, dall'Iran e da Stati della penisolaindocinese, dell'America Latina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale svedese ha conosciuto recenti trasformazioni, come anche ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] partner commerciale della B.) e, per bilanciare la crescente influenza cinese, anche dall'India e dai paesi della PenisolaIndocinese. Anche in questa direzione la B. ha conseguito una serie di risultati importanti, culminati nel 1997 con l'ingresso ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisolaindocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 4.581.258 abitanti, saliti a circa 6 milioni secondo una stima del 2005. Il quadro economico e sociale del Paese continua a denotare una perdurante situazione di pesante arretratezza, che è confermata ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] della Penisolaindocinese, tra la valle inferiore del Songca (Tonchino) a N e quella inferiore del Mekong (Cocincina) a S-O. Retto da un sovrano i cui antenati, gli Annamiti, si ritrovano nella famiglia imperiale cinese, l’A. ha vissuto la sua storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] degli anni 1960 fu progressivamente coinvolta nella crisi indocinese. Dopo un’effimera esperienza di governo parlamentare la T. a N, la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisola di Malacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...