Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] intervenuta una tacita divisione delle zone d'influenza in Oriente, che assegnava ai veneziani le isole e la penisolaanatolica, ai genovesi le coste libanesi e siriane. Questi equilibri, più che dalla detronizzazione dell'Impero bizantino di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] per l’immunità ai veleni (da qui "mitridatizzazione"). Mirando a rendere il Ponto la potenza egemone del Mar Nero e della penisolaanatolica, nell’89 a.C. egli aveva occupato la più occidentale Bitinia, che stava entrando nell’orbita di Roma. Era poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] l’Egeo e oltre. Esemplari ancora sporadici di ceramica micenea giungono infatti, già in questa fase, fino alle coste della penisolaanatolica e dell’Italia.
Da un punto di vista politico si assiste alla nascita di vere e proprie compagini statali su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] più complessa. L’insediamento degli ebrei spagnoli dopo il 1492 nelle terre balcaniche e sulle coste della penisolaanatolica crea una situzione del tutto nuova nel sistema dei traffici tradizionalmente gestiti dalle flotte veneziane e porta alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] della lingua epica, che conferma lo stretto legame degli aedi e dello stesso Omero con la costa egea della penisolaanatolica) e, in misura minore, di quello eolico (parlato e testimoniato in Tessaglia e, soprattutto, nell’isola di Lesbo).
Altre ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] di alcuni miliardi di euro, dall’attuale ‘sultano’ turco il desiderato blocco dei migranti entro il recinto della Penisolaanatolica, masse di persone tentavano il passaggio in Europa alla ricerca di una vita migliore, raggiungendo, dalla costa turca ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] , alternandole, le cariche di vicedirettore, direttore e presidente) – nella vasta area compresa tra il Mar Egeo, la penisolaanatolica, la pianura mesopotamica e il bacino del Danubio, dei quali è impossibile riferire nel dettaglio gli itinerari ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di età romana nell'isola v. amatunte, cifro, paphos, con relative bibliografie.
(Red.)
PROVINCIE D'ASIA MINORE. - La grande penisolaanatolica, che era detta dagli antichi Asia Minore e che oggi costituisce in linea di massima, insieme con Istanbul e ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] logistica e strategica, legate all’esigenza di ampliare e diversificare i collegamenti della capitale con la penisolaanatolica. Non è noto quanto fosse vasta e articolata la fondazione costantiniana, situata probabilmente nell’area attualmente ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisolaanatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] iranico, sorge la civiltà armena. Parliamo di civiltà, perché nel corso dei secoli gli armeni sono stati divisi sotto differenti dominazioni e hanno conosciuto più di una persecuzione. In mancanza di una ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...