L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] direttori d’opificio, membri della famiglia occupati nella stessa professione delcapo-famiglia, […] artigiani in conto proprio» - un insieme rispetto alle norme in vigore in alcune aree della Penisola – la Toscana, la Lombardia, il Veneto – ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’accumulavano nuove pratiche in arrivo e in partenza sul tavolo delcapo divisione; quando i monti erano divenuti troppo alti, egli volta radicate nella lunga durata delle divisioni della penisola. L’ipotesi razionalistica dell’uniformità (il grande ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dal 1879, sotto la regia garibaldina di Alberto Mario e Agostino Bertani, ha organizzato da un capo all’altro della penisola meetings per la democratizzazione del suffragio culminati nel «comizio dei comizi» riunito a Roma dal 10 al 12 febbraio 1881 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Regno un ceto aristocratico tra i più chiusi e timorosi della penisola; ceto aristocratico per il quale, ad esempio, l’idea sue radici nelle dinamiche del sistema politico, più che nelle regole giuridiche: «la supremazia delcapodel gabinetto non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920, un plebiscito restaurò sul . Il paganesimo, tuttavia, è finito con l’ultimo capodel neoplatonismo, Proclo di Atene (410-485); nel 529 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] .
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ravvisano fasi diverse, si compì sul finire del 13° sec. a.C., salvo il permanere continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisola iberica l’invasione degli Arabi (711 nei primi libri della Bibbia, fa capo alla credenza in un Dio nazionale, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] il Consiglio regionale, con sede a B. e con a capo l'ex sindaco della città Trisorio Liuzzi; in Puglia esso rispondeva provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla Penisola Salentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori quote (monte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , le Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) occuparono la penisola di Jaffna nel 1990; intanto il People’s Liberation Front dava primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del neoeletto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rasentando le coste del continente fino a Vladivostok. Un'altra corrente fredda è l'Oyashio, che nasce in prossimità della penisola di Camciatca e, lambendo le coste occidentali delle Kurili e di Hondo, finisce vicino al Capo Inuboe scontrandosi col ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...