Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] mani dei Saraceni e fino all'871 fu capitale dell'Emirato di B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla Penisola Salentina. La parte interna del territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nelle mani del presidente della Repubblica, che ha indetto elezioni anticipate. Nonostante le previsioni di una , F. von Schmidt; rilevante l’attività di M. Fabiani.
Come altre regioni della penisola balcanica nord-occidentale, riunite in un solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del Golfo in base alla quale si è impegnato a rimettere i suoi poteri nelle mani del vicepresidente Abd Rabbu Mansour Hadi. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di tale accordo, il Parlamento ha approvato la legge che garantisce a Ṣāliḥ l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] incrementato un flusso migratorio verso la penisola arabica alla ricerca di lavoro.
La stratificazione interna alla società nel dicembre 2006 si aggiunse Mogadiscio, fino ad allora nelle mani delle Corti islamiche e poi sottratta a queste dalle truppe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In un'epoca di continue guerre tra gli stati della penisola, di formazione delle principali signorie, di sviluppo delle attività commerciali e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'arte schematica fu indubbiamente la penisola iberica. Migliaia di figure dipinte sulle pareti rocciose Cadeo, Il contributo dell'etnografia all'interpretazione delle raffigurazioni dimani delle grotte paleolitiche franco-cantabriche, in Natura, XLV ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dimani - alla pluralità dei riferimenti, nonché a modelli appartenenti a generi distinti, come i volti di s. Ippolito e di del prestigio politico del papato, divenuto nella penisola un potere alternativo alla sempre più nominale amministrazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Modone il 13 luglio. Con le sue truppe e con un primo scaglione veneziano riconquistò «el braccio di maina», cioè la penisola del Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata dei cavalieri per «le vie strecte et ardue [...] tenendo la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di un’affiatata squadra di collaboratori che operò sotto la sua attenta e assidua direzione. Le ipotizzate distinzioni dimani più importanti nel corso del Trecento, in ogni angolo della penisola italiana e perfino Oltralpe, si rileva uno spunto, una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di lato) di pali infissi nel terreno alla distanza di 1 m, a sostenere pelli che ne costituivano le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisoladi del Tempio delle Mani Incrociate di Kotosh. L'archeologia ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...