VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] arce della città. La città romana era tutta compresa nella penisola circoscritta dalla grande svolta dell'Adige e, come mostra l' ai moti del 1820 e del 1821, ma la questione greca e più la questione spagnola finirono col prendere il sopravvento sulle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] . li distribuì nelle regioni più spopolate della Penisola Balcanica e dell'Italia. Questi avvenimenti dimostrano noi pervenuto in una versione latina e in una versione greca. Circa la versione greca del documento si pone il problema se si tratti di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] ma si è polarizzato nella parte centro-orientale della penisola, accentuando il fenomeno dell'urbanesimo, mentre le di Fatumeh", 1965-1967, si svolge nel quadro di note leggende bizantine greche e orientali; altri come E. Lindegren (1910-68) e K. ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] costa campana (e precisamente l'odierno Golfo di Napoli) con i seguenti stabilimenti greci (da sud a nord), quelli della penisola sorrentina, la cui colonizzazione da parte dei Greci è attestata dal ricordo dei culti e dei santuarî di Atena e delle ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] ne ingombrano l'entrata restringono questa ad appena 9 km. di larghezza. La penisola di Kerc si protende così con una lunga appendice fra il Mar d'Azov anche la Tauride ad eccezione delle città greche della costa. Nel sec. XII Bisanzio tentò ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] (nell'antichità vi passava anche la grande via ovest-est della Penisola Balcanica, la Via Egnazia, il cui nome si è conservato a un momento la città si pose a capo del moto di riscossa dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] È testimoniata inoltre una penetrazione commerciale greca, in particolare un ampio afflusso di ceramica, nell'area etrusco-italica della pianura attorno a Capua e in altri analoghi insediamenti, come nella penisola sorrentina, dove si è esplorata tra ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] a mancare le considerevoli offerte degli ortodossi russi. Anche lo stato greco mise mano sui possessi dell'Athos nella Calcidica e in altre parti fuori della penisola. La situazione migliorerà, quando sarà corrisposto il promesso indenizzo dei beni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] iii, G. Walser, 1979-80). Vivace anche l'attività nella penisola iberica, ove si hanno corpora per varie località e regioni (tra ricordiamo qui solo le opere più significative: per il mondo greco notevole è l'avvio di un monumentale Lexicon of Greek ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] per le lingue ebraica e greca. Fallitogli un tentativo di grande industria laniera, si diede tutto agli studî. A 24 anni aveva sue dottrine furono lette, discusse, tesoreggiate, anche fuori della penisola.
Bibl.: L. Bossi, Elogio storico del conte G.R ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...