S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] entrano nel porto di Palermo; nel 1087 o 1088, le due grandi città marittime s'impadroniscono di al-Mahdiyyah. Nella penisolaiberica, l'offensiva cristiana si fa più continua e decisa: proprio nell'età della prima crociata, si costituisce il regno ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] più o meno sistematiche hanno permesso di conoscere meglio l’impegno architettonico e la fisionomia di numerose città della penisolaiberica, ma è forse Tarragona, capitale di una delle province in cui era suddivisa, che ha rivelato gli elementi di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fu interrotta durante il tempo in cui le due potenti dinastie africane, Almoravidi e Almohadi, tennero in loro potere anche la penisolaiberica; ma riprese vigorosa col cadere dell'ultima di esse e, com'è noto, era di fatto compiuta alla fine del sec ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , guerrieri, funzionarî, letterati e poeti catalani e aragonesi, nonché di esuli bizantini e, dopo la loro espulsione della penisolaiberica, di ebrei e marrani; raddoppiata quasi di popolazione, giunta, alla fine del sec. XV, a circa centomila anime ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] considerare i territorî al di là del breve stretto di Gibilterra come un prolungamento politico ed economico della PenisolaIberica. Del resto, già da decennî il magnifico rifiorire, in Spagna, degli studî arabi (accentrati nelle Escuelas de Estudios ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la Sicilia e la Spagna, la cui produzione viene quindi a rientrare nell'ambito orientale. Negli stati della penisolaiberica, fiorenti di raffinata cultura, fu usato in massima parte per oggetti di lusso, specialmente scatole e cofanetti destinati ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la via di passaggio per il commercio con la Britannia, e in parte anche, nel mezzogiorno, per quello con la penisolaiberica, che d'altronde, come si è detto, usufruiva largamente, soprattutto per il commercio che proveniva dai porti del mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di partenza e d'appoggio di quel sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava la Lombardia e la Germania alla penisolaiberica: convogli d'armati, più tardi galeoni carichi d'oro e d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] tutto a secco d'estate - lambisce la città da ponente e da scirocco. Madrid è posta quasi esattamente al centro della penisolaiberica, ed è la capitale più alta d'Europa.
Il primo ricordo del nome (Magerit) ricorre nelle fonti storiche sotto l'anno ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di Stati Uniti, alcune basi navali ed aeree a Terranova (nella penisola Avalon) e nelle isole Bermude.
Geografia dell'America Centrale e delle Indie . L'America "latina" è, dunque, l'America iberica (Hibero-América); non, però, l'America "spagnola" ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...