(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisolaindocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] a breve distanza dalle rive del Mekong, presso il confine con il Laos, e scorre in valle profonda, accidentato da rapide. Entra poi nella pianura di Phitsanulok e dopo la confluenza con il Ping ha propriamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] degli anni 1960 fu progressivamente coinvolta nella crisi indocinese. Dopo un’effimera esperienza di governo parlamentare la T. a N, la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisola di Malacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , dell'Annam e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 km dal nord al sud ad occupare tutto l'orlo orientale della penisolaindocinese, dal confine con la Cina alla Punta di Ca mau con una superficie di 334.000 km2. La Conferenza di Ginevra per ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] riferisce notizie avute da altri. Le due Giave sono le estreme terre toccate: da esse, dopo una deviazione alla penisolaindocinese, in cui approda in una città chiamata Ciampa, comincia la via del ritorno: Coloe (Quilon), Cocin (Cochin), Colonguria ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso.
Popolazione. - Non è noto con precisione il numero degli abitanti, che secondo le fonti più accreditate si aggira (1960) sui 2 milioni di ab., il che fa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] flussi più consistenti provengono da aree extraeuropee, soprattutto dai paesi dell'Africa guineana e dal Sudest asiatico (Filippine, penisolaindocinese). Un notevole flusso ha avuto luogo dal Vietnam dopo la vittoria del Nord sul Sud: i profughi che ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e le città maggiori. Casi di migrazioni imposte dalla violenza bellica si sono avuti in più zone. Nella penisolaindocinese i bombardamenti statunitensi hanno determinato la fuga di milioni di persone dalle campagne verso le città: si è trattato ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] 'asiatica. Oltre che nell'India meridionale e in Ceylon, l'arco semplice comune si trova in diversi luoghi della penisolaindocinese (popoli di cultura indonesiana). Esso occupava anticamente tutta l'Insulindia, ma oggi, come arma, è usato solo dagli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di ingresso nell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) non è stata (1997) accolta. Negli Stati della PenisolaIndocinese l'impegno economico australiano è fortemente cresciuto nel corso degli anni Novanta, portando il paese ai primi posti ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] la S. ha accolto migliaia di profughi da varie regioni: dall'Eritrea, dall'Iran e da Stati della penisolaindocinese, dell'America Latina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale svedese ha conosciuto recenti trasformazioni, come anche ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...