L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] distinguere i Finni, di provenienza uralica, ma a raggruppamenti tribali, distribuiti negli ampi territori della PenisolaScandinava. Procopio di Cesarea completa il quadro, parlando di Thule e dei costumi degli Scritifini – forse identificabili ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Rodano, Saona, Mosa, e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei quattro fiumi”). Nel 911 i Normanni provenienti dalla PenisolaScandinava, sotto la guida di Rollone, si stanziarono, autorizzati dal re franco occidentale Carlo III il Semplice, nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fase di insediamento - alla foce dell'Elba, alla base della penisola dello Jutland - avrebbe avuto luogo tra l'ultimo trentennio del sec propri all'oreficeria germanica, per lo più di marca scandinava. La forma della fibula a staffa della matrice di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la vedova e i servi, per es. in ambito scandinavo, mentre archeologicamente sono testimoniate, come sopra visto, anche Profeta, ma anche a Marsala, Trapani e Misilmeri).Nella penisola iberica, fin dall'inizio della conquista, numerosi c. sono ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] altri barbari. Il rex Vandalorum et Alanorum Gunderico (m. nel 428) giunse tuttavia, nel 425, a controllare l'intera penisola iberica. Iniziarono allora i primi episodi di insofferenza religiosa tra i V., ariani, e i Romani, cattolici ortodossi.Con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal genere Pinus e da altre Pinacee. A Formosa, divenuta penisola, macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, , che rimane limitata al margine della calotta glaciale scandinava, mentre il resto dell'Europa orientale è interessato ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Onega, più vicine stilisticamente all'arte rupestre scandinava (figure a braccia levate, teste circolari, , civiltà di), la Sardegna, la Francia meridionale e la penisola iberica dove avvenne la più efficace compenetrazione con la tecnica megalitica ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nell'11° secolo. Gli otto esemplari conservati, arrivati nella penisola nell'arco di quasi cinquant'anni, a partire dal 1065 di Cristo sul peccato. Al di fuori dell'area scandinava, queste soluzioni stilisticamente molto semplici a sagome piatte, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata dalla storiografia dalla fine dell’Ottocento e oggi Svevi e Romani delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di Finlandia con il Mar Bianco attraverso le regioni nord-occidentali della Pianura Russa, isolando l'attuale penisola finno-scandinava. Il Mare di Karangat, corrispondente al Mar Nero nella sua fase trasgressiva, comunicava con il Mar Caspio ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...