• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [144]
Religioni [38]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [20]
Diritto [13]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] dei Riti, che un'antichissima e costante tradizione, risalente a Luca da Penne, di poco posteriore ad A., ha sempre attribuito al nostro giurista. Secondo Luca da Penne, l'opera sarebbe stata intitolata De iure dohanarum: ma nei manoscritti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

GABRIELE dell'Addolorata, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti) Stefania Nanni Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] al bene e all'obbedienza, la carità verso i pastori poveri della zona. Nel maggio del 1861 si recò presso la diocesi di Penne per ricevere la tonsura e gli ordini minori. Le condizioni di salute e le vicende politico-militari del 1860-61, specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCANGELO GABRIELE – REPUBBLICA ROMANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE dell'Addolorata, santo (1)
Mostra Tutti

SCHIANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANO, Mario Stefano Zenni SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga. Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] prima, in estate, nella cittadina abruzzese di Penne, Schiano aveva avviato il festival Controindicazioni, sorta vi si esibì con il gruppo Unità Musicale. L’esperienza di Penne si rivelò feconda, come nell’incontro con il polistrumentista Sam Rivers ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE GREGORI – MUSICA ELETTRONICA – DOMENICO GUACCERO – PALOMBELLA ROSSA

ALTAVILLA, Goffredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Goffredo d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] ,Paris 1907, I, pp. 87, 148, 155, 179, 226; II, 185 (con altre indicazioni bibliografiche); C. Rivera, Le conquiste dei primi normanni in Teate, Penne, Apruzzo e Valva,in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria,s.3, XVI (1926), pp. 12 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – NORMANNI – SICILIA

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , II, Assisi 1977, pp. 1552 s. nn. 1883-1885, 1973 n. 2327, 2004 n. 2390; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San Giovanni, in Antichità picene, XXX, Fermo 1796, pp. 3-156, (in partic. pp. 132-146); G. De Minicis, Iscrizioni latine ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ottavio Dario Busolini Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regno di Napoli, con le città di Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Rocca Guglielma, eredità della sua bisnonna Margherita d'Austria. Il feudo sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVESTITURA FEUDALE

VALENTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista) Guido De Blasi Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] . Partecipò ad alcune sedute del Concilio Lateranense V (1512-13). Nella metà 1514 gli fu affiancato come coadiutore alla sede di Penne e Atri il nipote Valentino. Morì entro il 28 giugno 1515, forse a Roma. Il suo corpo fu trasportato a Cantalice ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CONSALVO DA CORDOVA – ALESSANDRO FARNESE – ADRIANO CASTELLESI – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] si trovano nella Biblioteca provinciale A. G. De Meis di Chieti. Riprese la sua attività di insegnante nel 1948 a Penne e quindi a Chieti, dove fu titolare della cattedra di disegno dal vero e direttore della sezione ceramica dell'istituto statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] et fratrum». Negli stessi anni Rodolfo esercitò la podesteria in diverse piccole località: a Camporotondo nel 1373, a Penne San Giovanni, Belforte, Sarnano nel 1374. In questa prima metà degli anni Settanta, dunque, Rodolfo mantenne stretti rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , 486, 488-491; M.-H. Laurent, Une lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di storiografia medioevale, Napoli 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali