In musica, l’insieme di 5 linee orizzontali parallele e 4 spazi su cui si scrivono le note musicali; alle 5 linee si possono aggiungere, sopra o sotto il p., segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali si segnano le note più acute o più gravi che superano l’ambito del p. stesso (v. fig.) ...
Leggi Tutto
setticlavio Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, il complesso delle posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di chiave (➔), di sol o di violino, di fa e di do, per fissare [...] la linea di partenza nella collocazione delle note ...
Leggi Tutto
MELOPLASTO
Guido Gasperini
. È il nome d'un apparecchio e insieme di un sistema inventati da Pierre Galin (1786-1821) allo scopo di facilitare l'insegnamento degli elementi della musica. L'apparecchio [...] consiste in un quadro contenente un pentagramma sul quale la bacchetta dell'insegnante si muove a indicare, sulle linee o negli spazî, le note che vengono, nel tempo stesso, solfeggiate dall'insegnante o dall'alunno. Il sistema Galin fu, poi, ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] segno che indica il ritorno di una nota alterata alla sua altezza originaria è il bequadro.
Le alterazioni poste all’inizio del pentagramma subito dopo la chiave sono, per l’appunto, dette in chiave e valgono per l’intera durata del brano. Eventuali ...
Leggi Tutto
stellazione
stellazione operazione geometrica, definita da Keplero, consistente nell’estendere alcune facce di un poliedro semplice verso il suo esterno fino a un punto in cui queste si incontrano di [...] modo due dei solidi di → Keplero-Poinsot. Analoga operazione è realizzabile per un poligono estendendone i lati al suo esterno fino a un punto in cui si incontrano, ottenendo così un poligono stellato; tale è per esempio il pentagramma (→ pentagono). ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] , e con Ugolino da Orvieto o da Forlì (v. la voce in questo Dizionario), teorico della musica e inventore del pentagramma, vissuto fra il 1380 circa e il 1452.
Mancano dati certi sui luoghi della sua prima formazione, che potrebbe essere avvenuta ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] opera di non musicisti, cioè di artisti privi di preparazione classica e spesso incapaci anche di leggere il pentagramma. Di certo, rispetto alle prime sperimentazioni elettroacustiche degli anni Cinquanta e Sessanta, lo sviluppo delle tecnologie ha ...
Leggi Tutto
Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata dai pitagorici, che la chiamarono pentagramma o pentalfa, come avente un significato mistico di perfezione, e perciò adottata come proprio segno di riconoscimento. ...
Leggi Tutto
pentagramma
s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici davano al pentagono regolare stellato...