Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] » e in «alle donzelle in viso», né per quella cabaletta metastasiana, in cui si flette il severo arco della strofe corale della Pentecoste: «Cui fu donato in copia, / doni con volto amico, / con quel tacer pudico, / che accetto il don ti fa»); ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] islamico. Con la rinascenza macedone (metà X sec.) si assiste ad alcuni cambiamenti stilistici ed esegetici: la Pentecoste è arricchita dalla consacrazione dei primi diaconi (chiesa nuova di Tokalı); la Crocifissione vede la presenza di Ezechiele ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Ambrogio - non era tuttavia una consuetudine. Pier Damiani ideò un titulus per una rappresentazione già esistente del Miracolo della Pentecoste che egli, nel 1064 o nel 1065, aveva visto nel refettorio di Montecassino (Opusc. XXXIV, 9; PL, CXLV, col ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel sottomettergli tutte le cose: "Noi celebriamo [egli dice] il digiuno di primavera nella quaresima, quello estivo a Pentecoste, l'autunnale nel mese di settembre, quello invernale a dicembre, […] perché dagli stessi elementi costitutivi del mondo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla solenne Cappella papale in S. Pietro.
Dopo questa fase l’impegno non fece che crescere anno dopo anno: per la Pentecoste del 28 maggio 1950 le telecamere poterono varcare per la prima volta la soglia di S. Pietro e il 24 giugno trasmettere ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] i due grandi momenti dell'azione dello Spirito Santo, il concepimento di Gesù e la discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste: madre quindi del figlio di Dio e madre della Chiesa stessa, che è pertanto, scrive Wojtyła, prima "Chiesa mariana" e ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] padre (39,5). In ogni caso Eusebio non fa alcuna annotazione cronologica sulla morte di Costantino, a parte l’indicazione generica della Pentecoste (64,1), e aggiunge che ne fu mandata notizia ai Cesari (così, al plurale) solo dopo che la salma ebbe ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in maniera da non poter mai più dire: io gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te sollevi il povero/ Al ciel ch’è suo, le ciglia/ Volga i lamenti in giubilo/ Pensando a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ; nell'immagine di Cristo in trono e in quella del Figlio dell'uomo sulla nube riecheggiano anche le tematiche della Pentecoste e dell'Ascensione. Le fonti dello schema di Bourges sono state ricercate nel commento all'A. attribuito ad Anselmo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Pietramelara datasi ai Francesi conquistandola e mettendola a sacco. Tra i 6 reggitori d'asta, il 17 giugno, nella processione della Pentecoste, F. è all'assedio di Gaeta, quando il re, stroncato da una fulminea malattia, muore il 7 ott. 1496. Subito ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...