• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

curatore d'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)

curatore d'arte s. m. (f. -trice). – Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° secolo si sono verificati cambiamenti radicali nella percezione della figura del curatore: da figura professionale istituzionale [...] dietro le quinte a figura indipendente con un ruolo centrale, creativo, politico ed attivo nella produzione, mediazione e disseminazione dell’arte. Curating è diventata una disciplina creativa complessa ... Leggi Tutto

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] somatosensitive. Gusto e sapore: la componente olfattiva L’interazione tra senso del g. e olfatto è fondamentale per la percezione della vasta gamma di sapori che ciascuno è in grado di riconoscere. Durante la masticazione e la deglutizione, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

talpa

Enciclopedia Dantesca (1970)

talpa Marisa Cimino La t., per la proprietà di avere gli occhi ricoperti da una membrana (pelle), la cui trasparenza permette peraltro all'animale la percezione della luce, era spesso assunta, e lo [...] è tuttora, come termine di similitudine per indicare una vista debole e offuscata. D. si vale del paragone in Pg XVII 3 Ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti ... Leggi Tutto

psicologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] ’interpretazione stativa interviene uno stimolo (codificato come soggetto) percepito dall’esperiente (codificato come oggetto) e tale percezione determina nell’esperiente uno stato mentale; mancano quindi il cambiamento di stato e la causa, presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CODIFICA INFORMAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – ACCUSATIVO – PERCEZIONE

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] lasciando invariate quelle nella gamma di vibrazione da 80-400 Hz (v. Talbot e altri, 1968). Questo significa che la percezione della gamma completa delle frequenze degli stimoli applicati alla mano dipende da due gruppi di fibre di primo ordine, uno ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] *ho sentito molti italiani non andare a votare (48) ho sentito che molti italiani non andranno a votare Nel contesto di percezione di processi in corso, come nell’oggettiva di (46), in latino non si sarebbe avuta un’infinitiva con l’accusativo bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

Bridgman, Laura Dewey

Enciclopedia on line

Bridgman, Laura Dewey Educatrice (Hanover, New Hampshire, 1829 - South Boston 1889). Rimasta cieca e sordomuta, si dedicò alla istruzione dei ciechi e sordomuti, usando il sistema, dovuto a S. G. Howe (associante alla diretta [...] percezione tattile degli oggetti la percezione tattile di alfabeti, e quindi anche dell'alfabeto Braille), con cui essa stessa era stata educata e sarà poi educata Helen Keller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – HELEN KELLER – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgman, Laura Dewey (1)
Mostra Tutti

geografia emozionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia emozionale geografìa emozionale locuz. sost. f. – Approccio di studio geografico che analizza territori e paesaggi non sulla base degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma fondandosi sulla [...] emozioni di Giuliana Bruno (2002), prende le mosse dal mutamento di prospettiva indotto dalla geografia della percezione, sulla spinta dell’epistemologia filosofico-psicologica che ha spostato l’attenzione sulla soggettività dell’esperienza e della ... Leggi Tutto

vero/falso

Dizionario di Medicina (2010)

vero/falso Antinomia che in psicoanalisi esprime innanzi tutto la contrapposizione tra realtà esterna, oggettiva, e realtà interna, soggettiva, secondo la quale ciascuno deforma inconsciamente la percezione [...] delle esperienze in senso difensivo e creativo. In tal senso la memoria (➔ memoria nella psicoanalisi) è il risultato di un mobile negoziato tra impulsi, angosce e meccanismi di difesa. In senso evolutivo, ... Leggi Tutto

Paul Cézanne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] che consente di riprodurre le cose tenendo conto dei vari aspetti spazio-temporali, nella sintesi di ciò che si vede, la percezione, e di ciò che grazie alla memoria si sa, la conoscenza. Nel Monte Sainte-Victoire visto dai Lauves (1904-1906), alberi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali