• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] Mancuso, Antonella (1998), Le consonanti retroflesse nel cosentino: analisi preliminare, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e percezione. Atti delle VIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e carne, come aveva scritto Francesco De Sanctis e ripetuto Benedetto Croce: dominante nel capolavoro è infatti la percezione della labilità delle cose umane, il senso della «fugacità totale, leopardianamente cosmica» del reale (Petrarca, 1961, p. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

italiano popolare

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] a fenomeni di ipercorrettismo (Andonio, manciare, in semicolti meridionali), sono da segnalare: (a) la mancata percezione dei confini delle parole (➔ rianalisi), con frequenti univerbazioni di articoli, pronomi clitici e preposizioni (lamico, tidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] e di interiezioni (➔ interiezione) e ➔ intercalari (be’, boh, bon, comunque, dai, ecco, ascolta, guarda, uffa, ecc.) conferma la percezione dell’e-mail, da parte degli utenti, come dialogo. Analogamente vale per l’alto grado di implicitezza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

Internet, lingua di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare [...] È come se l’intero materiale della rete venisse considerato come un unico grande testo a disposizione di tutti: tale percezione genera fenomeni di ‘testualità allargata’, evidenti, per es., nel trattamento dei messaggi di posta elettronica, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – TELEFONO CELLULARE – POSTA ELETTRONICA – COMUNITÀ VIRTUALE – GLOBALIZZAZIONE

curva melodica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] accentuale dell’intonazione (fig. 9). Se il confine è segnalato solo da un movimento tonale, ha una forza minore: la percezione di un confine sarà infatti più forte quanto maggiore è il numero di fenomeni di giuntura concomitanti. In tutte le varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORDE VOCALI – SORIANELLO – CATANZARO – DIATOPICI

italoamericano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] , alla narrativa e al teatro. Dominano tra i temi quello dell’esperienza migratoria, del ricordo della vecchia patria, della percezione della nuova società e dei rapporti conflittuali con questa, a cui è legata la questione dell’identità. Al deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI PASCOLI – GIOVANNI AGNELLI

gallo-italica, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] in tradizionale convivenza col siciliano) e a Novara di Sicilia, centri tra loro contigui e nei quali la percezione dell’alterità linguistica rispetto alle circostanti parlate siciliane è particolarmente intensa. Ad Aidone e a Piazza Armerina, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PROVINCIA DI CATANIA – MONTALBANO ELICONA – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] , Wanda (1988), Nominali anaforici incapsulatori: un aspetto della coesione lessicale, in Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione. Atti del XIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Roma, 8-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] all’esperienza e ai ‘principi’ del senso comune, che dimostrerebbero l’esistenza reale degli oggetti appresi attraverso la percezione. Tra gli altri rappresentanti della scuola s., la cui produzione si protrasse fino ai primi decenni del 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali