• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [14]
Biografie [12]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Europa [3]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

Ariarate

Enciclopedia on line

Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] nel 321 fu sconfitto e fatto crocifiggere da Perdicca. 2. A. III, figlio di Ariamne II, regnò in un primo tempo assieme al padre, poi da solo dal poi, con Eumene, fu alleato dei Romani contro Perseo di Macedonia. 4. A. V, figlio del precedente, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – MITRIDATE; VI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariarate (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] di Perdicca, fu tra i generali che lo tradirono, favorendo perciò la politica di scissione di Tolomeo. Ne ebbe in definitiva la satrapia di Certo, come re di Macedonia, Seleuco passò i Dardanelli di Antioco II, di poco distante da quella di Tolomeo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] con Atene; pericoloso anche Aminta, figlio di Perdicca (il predecessore di Filippo), che un numeroso partito riguardava come di questo, del fratello Memnone (ὕπαρχος τῆς κατὰ τὴν 'Ασίαν παραλίας v. Berve, II, p. 251). Da principio, i Macedoni ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] primo apparire, lo troviamo al seguito di Docimo, luogotenente prima di Perdicca e poi di Antigono, e quando costui nella primavera di Pergamo s'intreccia con quella di Roma e dell'Occidente. Poco dopo la battaglia di Canne, Filippo V di Macedonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] nel 356) fino quando Perdicca nel 322 la staccò da i Seleucidi, poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da Filippo V di Macedonia: dopo il 194 ., e H. Collitz, Griech. Dialektinschriften, III, ii, Gottinga 1905, p. 731 segg. Per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Perdicca, Eumene di Cardia. Ma il tentativo di restaurare la democrazia fu da Cassandro stroncato. Eumene fu disfatto e ucciso da Antigono (inverno 317-6); già prima la flotta macedone de l'Hellénisme, trad. franc., II, Parigi 1884; B. Niese, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] di L. con Nicea, figlia di Antigono e vedova di Perdicca di di Tolomeo di Macedonia (294-3 a. C.). Anche Lisandra, figlia di Tolomeo I e vedova di Alessandro, scampò presso L., di cui sposò il figlio Agatocle, fornendo così alla famiglia di di L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

ARGEADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] Gavane non ricorre più nella dinastia dei re di Macedonia. Conoscendo poco l'origine della tradizione non siamo in grado di stabilire se egli fosse veramente un fratello di Perdicca, e fratello maggiore di tutti. Lo stesso va detto del secondogenito ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – EURIPONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEADI (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] Perdicca il quale voleva consolidare l'unità dell'impero macedonico contro le velleità autonomistiche dei governatori, e a lui fu dovuto soprattutto se il tentativo di Perdicca Ptolemäer auf Grund der Papyri, in II. Beiheft zum Archiv f. Papyrusf., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] di lui. Alla corte di Macedonia cadde in disgrazia improvvisamente nel 319, quando, ormai compromesso da un proprio scritto che lo dimostrava legato a Perdicca, non ebbe timore di 1834, e da Sauppe, Orat. Att., II, 312; dodici nuovi motti, da un ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali