La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] notarsi che alcuni amatori, come già Mac Carthy e ai nostri giorni il barone Hierta, si sono specializzati nei libri stampati su pergamena, che sono tra i monumenti tipografici più celebri e più preziosi, e che fornirono a Van Praet, un secolo fa, la ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] fronteggiare una rivolta delle milizie raccolte in queste due colonie, come è dimostrato da un'interessante iscrizione pergamena (n. 13 delle Inschriften von Pergamon, e 265 delle Orientis graeci inscriptiones selectae del Dittenberger): il momento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] le iscrizioni rupestri di Eski Sumatar a sud-est di Edessa, la leggenda di alcune monete e tre documenti scritti su pergamena provenienti dal medio Eufrate e risalenti all'epoca dell'imperatore Gordiano III (238-244). A questo gruppo di documenti si ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] campo dei beni culturali si registra un crescente impiego di queste tecniche anche nello studio di materiali organici. Per es., sulla pergamena antica, già studiata negli anni Ottanta del 20° sec. da Stephen Weiner con la XRD in manufatti di grande ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] a Sinope nel 1899 è più frammentario e non se ne conservano carte prefatorie. Il testo era interamente scritto in oro su pergamena purpurea; cinque delle carte presentano scene della Vita di Cristo nel margine inferiore (cc. 10v, 11r, 15r, 29r, 30v ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] cui l'isola aveva sempre vissuto, ossia quello asiatico. Una posizione a parte assunse Rodi di fronte all'arte pergamena, in quanto questa fu celebrativa ed enfatica, ricca di corporeità, perché derivata più da una tradizione ateniese, anzi fidiaca ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] » del modello: a Calcide si leggeva la dedica del ginnasio «a Tito e a Eracle» (Plut., Flam., 16).
La committenza pergamena si spiega con l'alleanza stabilita da Flaminino con Attalo I, rinsaldata dai benefici accordati a Eumene II dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] nei pressi di Sant’Ivo alla Scrofa, il che escluderebbe che si tratti di Servio. Un altro «Oliverius Babonin Cartularius» (843, c. 274r), tuttavia, vende pergamena a Roma nel 1470 e si sa ancora di un altro Oliviero cartolaio che importa carte e ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] tardo repubblicana o augustea (Brusin). La cornice a doppia treccia e la fascia continua che citcondano il mosaico, ricordano i pavimenti pergameni datati alla prima metà del II sec. a. C.; allo stesso ambiente, ma forse ad un'età più recente, porta ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] viaggio e soggiorno a Milano. Nel 1418 il pittore era ad Ivrea dove era pagato per l'esecuzione delle armi Savoia, su pergamena, da appendere alle torce inviate a Moncalvo per il funerale del marchese di Monferrato (Di Macco, 1979, p. 403). Nel 1422 ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).