PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] , che cadde prigioniero. Nuove Cortes a Saragozza abolirono il Privilegio della Unión. Il re in persona tagliò la pergamena del privilegio col pugnale (donde il soprannome di "Pietro del Pugnaletto"). Poi si volse contro Valenza, che assediò ...
Leggi Tutto
Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] autore". L'opera è rarissima. Di essa si conoscono anche alcuni codici, nessuno dei quali però autografo; il più antico, su pergamena, con le carte miniate a colori, si conserva nella biblioteca di Brera a Milano.
La versione del B. è assai fedele e ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] assai attivo per il commercio dei vini, della canapa, delle granaglie e dei foraggi.
Storica.- È nominata per la prima volta in pergamene del 786 e dell'878. Nel sec. XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal 1055 al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] già aveva avuto inizio a Nicea s'intensificò; si ricominciò a copiare manoscritti servendosi di un supporto più economico della pergamena, vale a dire la carta, che iniziò a essere utilizzata su vasta scala; mentre i testi erano copiati, si cercava ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anche se con varianti formali, nel campanile del duomo di Firenze. E, ancora, come nel campanile disegnato sulla pergamena senese, la torre di S. Gottardo mostra una delle più antiche terminazioni a guglia presenti in Italia settentrionale (Romanini ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] stipite della porta, come nelle case ebraiche, era attaccata la mezuzah, un astuccio di legno o di metallo contenente una pergamena con una preghiera, la cui presenza è a volte testimoniata da un incavo sulla pietra dello stipite. Possibilmente, l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un piccolo Ritratto di gentiluomo, ora all'Aia, datato 1625 (Holck Colding); andò anche a scuola di calligrafia da Giacomo Rogni ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] di Cicerone (Incunabula short title catalogue, ISTC, ic00504000), un in folio di 125 carte, di cui diverse copie tirate su pergamena con bei tipi romani (R110), dove si sottoscrive affermando di essere stato il primo a stampare a Venezia: «Primus in ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] . In effetti, nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto si conservano due disegni a inchiostro bruno su pergamena che documentano altrettanti studi per il compimento della fronte della cattedrale. Si tratta della rappresentazione di un prospetto ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] ha vera sostanza critica e storica, chiara essendo la ispirazione direttrice di una mente educata al gusto ellenistico, probabilmente pergameno, che si è adattata alle esigenze di struttura e di contenuto del committente romano. Una mano e una mente ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).