GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a PergineValsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] 1986; G. Mascherpa, in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro (catal., Venezia), Milano 1987, pp. 136-139; I ragazzi leggono G. (catal.), PergineValsugana 1987; Il colore dei miracoli (catal.), Radda in Chianti 1987; Cento anni di T. G. 1892-1992 (catal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di una bozza di decreto sull'eucarestia riportò i dibattiti alle materie dottrinali e il G. si recò a PergineValsugana per curarsi. Le notizie dei crescenti malumori della Curia, la continua opposizione a Trento dei prelati riuniti attorno al ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] . Strocchi, «Figure a rilievo e così al vivo». Sculture di M. e Andrea O. (catal., Riva del Garda, Condino), PergineValsugana 2008; V. Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 circa), Roccafranca 2010, pp ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] restituzione delle giurisdizioni e degli honores un tempo esercitati dalla Chiesa di Trento, a eccezione della giurisdizione di PergineValsugana, nella diocesi di Feltre. L’accordo sarebbe stato ratificato da Clemente V. Il 7 luglio 1306 da Bordeaux ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] , Caldonazzo 2014; Artisti in Valsugana tra Ottocento e Novecento (catal., Borgo Valsugana), a cura di I. Dusatti, Scurelle 2015, pp. 72-77; R. Festi, La collezione di opere d’arte della Cassa rurale Alta Valsugana, PergineValsugana 2018, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ’Archivio/ Biblioteca capitolare (1781), cenotafio del vescovo György Klimò (1784) e duomo, S. Sebastiano e Angioletti; PergineValsugana (Trento), Natività di Maria, altari maggiore (1750) e laterali; Pieve di Ledro (Trento), oratorio di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Firmata ma non datata è la pala raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina della chiesa di Bus (PergineValsugana), ora in deposito al Museo diocesano tridentino. Numerose, infine, sono le opere stilisticamente riferibili a Elia Naurizio; tra ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] a cura di G. Piaia - F. Todescan, Vicenza 2012; Ricordando F. V., Atti dell’Incontro internazionale di Lavarone... 2010, Lavarone [ma PergineValsugana] 2017; F. V. filosofo e amico, a cura di N. Curcio, Monticello Conte Otto (Vicenza) 2019; F. V. Il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] ; un'altra nella centrale ENEL di Fies). Seguirono la tomba della famiglia Chimelli (1893, marmo) per il cimitero di PergineValsugana e il busto commemorativo di Giovan Battista Chimelli (1893-96, marmo) destinato all'asilo d'infanzia da lui fondato ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] s. Barbara (1617); Baselga del Bondone (Trento), Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Rocco (1629); Casalino (PergineValsugana), Ss. Rocco e Martino, Madonna con il Bambino, s. Michele e s. Giorgio (1626); Cavedine, S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto