• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

DEMAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma corrotta di governo democratico indicante la condizione di un popolo asservito alla tirannia delle moltitudini, o a quelle di gruppi o anche d'un solo, ma in nome sempre d'una concezione pervertita [...] termine "demagogo" designava l'oratore eloquente o l'uomo di stato che sapeva condurre il popolo. In questo senso Pericle era un demagogo. Aristotele nella sua Politica (lib. V) ascrive ai demagoghi la responsabilità del trapasso dalla democrazia all ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOTELE – OLIGARCHIA – DESPOTISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMAGOGIA (2)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] uomini, tempeste d'ire e di odî. Di lì a non molto, nella pienezza dei tempi fiorisce in Atene l'oratoria di Pericle, che noi non siamo in grado di valutare se non attraverso pochi spunti rimasti dalla tradizione orale presso gli antichi e attraverso ... Leggi Tutto

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] in Atene, comprende edifici di pianta quadrata con tetto a cupola e palco centrale. L'odeon di Atene fu costruito da Pericle circa il 442 a. C., era simile alla tenda di Serse (Pausan., I, 20, 4), ed era il più bello del mondo antico; di pianta ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

MENALIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALIPPO (Μεναλιππος) Gennaro Pesce Architetto greco, del sec. I a. C. Come risulta da una fonte epigrafica (Inscr. Gr., III, 541) egli lavorò, insieme con C. e M. Stallio, al tempo di Ariobarzane Filopatore [...] teatro di Dioniso in Atene, distrutto dall'incendio sillano. Sul posto esistono soltanto pochi avanzi della costruzione del tempo di Pericle; tutto il resto appartiene alla ricostruzione di M. Di pianta rettangolare (m. 25,10 × 63,40) il nuovo Odeon ... Leggi Tutto

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Salvatore Pintacuda Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] Genova; due suoi figli, Rinaldo e Pericle, furono anch'essi scenografi, l'uno al San Carlo di Napoli, l'altro al teatro dell'Opera di Roma e poi al Colón di Buenos Aires). Da giovane si dedicò dapprima a spettacoli di marionette, poi, nel 1888, creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ecclesia

Enciclopedia on line

Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] fu resa possibile in Atene da Pericle con l’istituzione di una speciale indennità. L’e. ateniese era sovrana e discuteva su quanto poteva interessare la città. Si tenevano riunioni regolari che, dopo la parte formale, uguale per tutte le sedute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PERICLE – SPARTA – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecclesia (2)
Mostra Tutti

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] tre tombe rupestri nelle necropoli II (TL, 103-104) e V (TL, 132, 133) di L. riportano il nome del re Pericle. Monete col ritratto del sovrano testimoniano che questi fece venire alla sua corte i migliori incisori di monete della Grecia. Iscrizioni ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] La carica, che durava un anno, permetteva di assumere un predominio politico eccezionale essendo gli s. indefinitivamente rieleggibili. Pericle fu stratega dal 454 al 430 a. C.; Focione fu eletto, sembra, quarantacinque volte. Il periodo di massimo ... Leggi Tutto

Cratino

Enciclopedia on line

Poeta comico ateniese (n. circa 500 a. C. - m. fra il 423 e il 421 a. C.) ritenuto il creatore della commedia satirica politica. Abbiamo notevoli frammenti di 24 commedie; conservatore, non risparmia gli [...] attacchi ai sofisti, ai nuovi gusti musicali, a Pericle. La sua più famosa commedia La bottiglia (Πυτίνη) riportò nel 423 la vittoria sulle Nuvole di Aristofane: in essa rappresentava sé stesso conteso fra la Commedia, moglie legittima, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SOFISTI – PERICLE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cratino (1)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Agnone, che fu tra i collaboratori di Pericle, si schierò poi tra i suoi avversarî sul principio della guerra del Peloponneso. T., avverso alla democrazia sfrenata, non sembra partecipasse attivamente alla vita politica se non dopo la catastrofe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali