• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] Alcmeonidi, alla quale per parte della propria madre era congiunto anche Pericle, capo del governo ateniese durante la giovinezza di Alcibiade. Pericle appunto gli fu tutore, quando il padre Clinia gli morì nella battaglia di Coronea (447). Doveva ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

METAGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAGENES (Μεταγένης) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] (v.) seguendo il progetto di Iktinos. Una modifica attribuita con probabilità a M. (Plutar., Pericle, 13) è l'aumento del numero di colonne interne. È incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra ... Leggi Tutto

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] stati è condotta con acume e larghezza di visuale insuperati. Fra le ultime pagine di T. dovette essere l'epitaffio di Pericle che è in certo modo l'epicedio dell'impero ateniese. Nell'austerità della trattazione e nello sforzo per cercare la verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] greci. Le cause Causa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di affermare la propria egemonia sui greci. Il casus belli fu l'intervento di Atene nelle vicende interne di Corcira (od. Corfù) e della città di Potidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Cornèlio, Publio

Enciclopedia on line

Fabbricante di vasi aretini, vissuto tra le età di Augusto e Tiberio. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (Centumcellae) e a Ponte a Buriano, quest'ultima già appartenente a Gaio Tellio; [...] dei suoi lavoranti in gran parte greci e orientali conosciamo una quarantina di firme (Antioco, Rodo, Paride, Filone, Primo, Pericle, Fausto, Eraclide, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO – AREZZO

MELANIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus) G. Pesce 2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] a. C.), riedificò lo Odeion presso il teatro di Dioniso in Atene, già fatto erigere da Pericle nel 445 a. C., poi fatto incendiare durante la prima guerra mitridatica di Silla dallo stesso difensore dell'acropoli d'Atene Aristione, affinché i Romani ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] la costruzione del Pireo, dopo le guerre persiane (alcuni moderni, senza sufficienti motivi, abbassano la data all'età di Pericle). Partecipò alla fondazione di Turi (445-444) e ne ebbe la cittadinanza (I. è detto anche θουᾒριος. Va esclusa invece, ... Leggi Tutto

Ippoboti

Enciclopedia on line

Denominazione (gr. ἱπποβόται «allevatori di cavalli») dei nobili di Calcide dell’Eubea, che avevano il governo oligarchico della città già nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Gli Ateniesi nel 506 a.C. [...] sottomisero Calcide, occupando con 4000 cleruchi le loro terre; nel 446 a.C., fallita la rivolta dell’Eubea ad Atene, gli i. furono da Pericle espulsi dall’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CLERUCHI – CALCIDE – PERICLE – EUBEA – ATENE

Alcmeònidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con i Persiani (490) e, con maggiore fondamento, di intesa con i discendenti dei tiranni, per cui un altro Megacle venne ostracizzato (487). A. per parte di madre furono Pericle e Alcibiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDE – ALCIBIADE – CLISTENE – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeònidi (2)
Mostra Tutti

ARISTOLAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] dei colori): in ciò dunque fu diverso dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un sacrificio di buoi (Plin., XXXV, 137). La sua attività, che deve porsi verso la metà, o ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – EUFRANORE – STOCCARDA – ALLEGORIA – SICIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali