BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] , n. 2101: Testa di dea,incisione su corniola, firmata "Berini m."; n. 2216, busti di due personaggi, forse Pericle e Aspasia,cammeo su calcedonia, firmato; Roma, Museo di Roma: Testa femminile; Bacco dissetato da Amaltea, calchi; Roma, collezione ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] , nel settembre 1904, l’arrivo a Carpi di uno dei più famosi professionisti della corsa: l’atleta laziale Pericle Pagliani.
Su un tracciato ad anello approntato nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, Pagliani ebbe tra i suoi sfidanti ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] Sull’onda del successo, scrisse e rappresentò altri drammi: Agnese (1873), Guido (1873), Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle (1874), I Messeni (1877). Nel frattempo era tornato alla politica: nel 1873 fu eletto deputato e sul finire del 1875 ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] dal G. fatta circolare contro l'Accademia del Bosco Parrasio nella quale il Monti aveva recitato la sua Prosopopea di Pericle), sebbene in precedenza l'avesse anche lui lodato nel poemetto L'apparizione della poesia agli accademici Forti.
Sta di ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] d'arte moderna di Roma.
A partire dal 1882, in concomitanza con l'aggravarsi delle condizioni di salute del fratello Pericle, il G. fece sempre più spesso ritorno a casa, fino a maturare, nel 1884, la decisione di lasciare definitivamente Napoli ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , ma che si fece notare soprattutto per altri interessi, quelli sociali, assecondato in questo dal padre spirituale, mons. Pericle Felici (1911-1982), il futuro segretario generale del concilio Vaticano II. Non è casuale che i suoi compagni lo ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] e gli scavi di Micene, 1º genn. 1879, pp. 65-102; Le ruine e gli scavi di Dodona, 16 apr. 1879, pp. 640-664; Pericle,Fidia e il Partenone, 16 dic. 1880, pp. 665-685; 10 genn. 1881, pp. 69-88) - ilB. volse l'attenzione alla paletnologia dell'Italia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] e agli anni 1381-1388 dello Sposalizio della Vergine [ibid.]). La data 1376 riportata nella perduta iscrizione è stata contestata da Pericle Perali (1919, p. 279), per il quale l’anno corretto sarebbe il 1386. In effetti, il 3 febbraio 1381 Pietro fu ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] verso la pittura tonale della Scuola romana degli anni Trenta. Nei giorni dell’esposizione conobbe lo scultore Pericle Fazzini, vicepresidente dell’Art Club, importante sodalizio artistico romano aperto anche alle novità dell’arte astratto-concreta ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] La lega lombarda); Cordelia, opera seria in due atti su libretto proprio (Padova, teatro del Corso, 26 ag. 1913); Pericle re di Tiro, dramma in prologo e quattro quadri (Londra, Covent Garden, 1916); compose varie operette su libretto francese, tra ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...