COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per tornare indietro e permettere loro di ripristinare le istituzioni precoloniali. La soluzione liberale, nel periodo che arriva sino agli anni quaranta, fu dunque quella di avviare riforme, ma non rivoluzioni: le potenze imperiali avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] abbastanza frequenti i casi di norme di espulsione: la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzionedi Fidel Castro, talune che l'Italia, tra il 1910 e il 1913, periododi massima espansione del fenomeno, tocca livelli che non hanno eguali ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un'analisi più raffinata dei livelli energetici in reticoli periodicidi ioni fornì misure precise delle bande energetiche e uguale alla frequenza dirivoluzione orbitale degli elettroni lungo l'orbita circolare (frequenza di ciclotrone) attorno ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] trovò anche che durante un periododi osservazione di una settimana o due le di vortici dotati di energia sufficiente da influire significativamente sulla circolazione dell'oceano. Queste conoscenze hanno in certo modo concluso una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Pithecanthropus, Sinanthropus e Atlanthropus.
Si determinò pertanto una sorta dirivoluzione quando si cominciarono a scoprire in Africa fossili risalenti a un periodo anteriore a quello di Homo erectus, che mostravano pochi dei tratti caratteristici ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di quantità enormi di dati, il trasporto di informazioni con fibre ottiche, ossia gli strumenti - il cosiddetto hardware - per la rivoluzionedi fotocorrente in un superreticolo di 35 periodidi AlInAs/GaInAs, con buche e barriere dello spessore di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] correzioni, possiamo mostrare che l'elettrone si muove su un'orbita periodica ‛kepleriana'; l'asse maggiore 2a, l'energia totale (potenziale + cinetica) E e il periododirivoluzione T relativi a tale orbita sono legati dalle relazioni:
dove ω ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , è necessario che il sistema evolva secondo una legge periodica e che si possano contare con precisione i periodi. Per molto tempo il campione di tempo è stato fornito dal moto dirivoluzione della Terra attorno al proprio asse. A causa dei moti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] omogeneo. A loro volta, le rivoluzioni anticoloniali dell'Africa e dell'Asia meridionale, se vengono sottoposte ad analisi sistematica in periodidi tempo successivi, palesano di solito delle combinazioni di attori molto complesse. In India, per ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] culturali dei programmi e della parità di trattamento dei candidati nei periodidi campagna elettorale, ancorché una pregnante La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, Bologna 1986).
Esposito, C., La libertà di manifestazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...