Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] crisi di natura esogena, registrate negli ultimi cent'anni, all'inizio di tutti i periodidi maggior crescita, incluso il ‛periodo d' affrontare con gli strumenti di politica economica divenuti di uso corrente dopo la rivoluzione keynesiana, ossia con ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] rivelano indubbiamente una sorta di ‘rivoluzione silenziosa’. Il processo di convergenza, dai livelli molto periododi previsione, il risultato sarebbe una riduzione di 11,5 milioni di individui, come risultante della differenza tra un totale di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il suo arrivo a Napoli «sembrò sancire la facile vittoria della rivoluzione; invece le cose si stavano complicando» (Lupo 2002, p. 466 e politica, conobbero un periododi sviluppo e di trasformazione. Il declino di Palermo fu un’opportunità per ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Parigi apparvero oltre 2.000 nuove riviste, sebbene molte di esse non sopravvivessero che per poche edizioni. Nelle province durante il periodo della rivoluzione nacquero oltre 1.000 nuovi periodici. I giornali apparivano con maggior frequenza che in ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Nel frattempo il CIO aveva anche dovuto prendere atto della rivoluzione bolscevica. L'URSS aveva rifiutato ogni rapporto con il Giochi ha spesso determinato problemi, specie in periodidi forti tensioni internazionali). Inevitabile strascico del ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] di assicurarsi una certa continuità di lavoro spostandosi da una zona all’altra, a seconda dei picchi di domanda dovuti ai periodidi sotto forma di assunzione di aiuti domestici. Si è parlato in proposito di una ‘rivoluzione postfemminista’: le ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di colorazione all'ematossilina cromica di Gomöri a opera di Hargmann e dei suoi allievi, ha costituito il punto di partenza di una rivoluzione o provocata - che modifica per un certo periododi tempo il condizionamento ormonale e la soglia dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] più estesa e vaga possibile, cioè per dilettarci e istruirci con i loro periodidi rotazione e rivoluzione: li abbiamo appena scoperti, e soltanto pochi uomini sono in grado di vederli con l'aiuto del telescopio. L'unica ipotesi possibile è che ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] è "l'accrescimento che, in un determinato periododi tempo, il capitale di un'impresa data subisce in conseguenza della gestione" Scazzieri, R. (a cura di), Protagonisti del pensiero economico, vol. I, Rivoluzione industriale e economia politica, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ha paragonato agli analoghi concetti di 'rivoluzione scientifica' e di 'mutamento di paradigma nella ricerca di base' introdotti da Kuhn resto del mondo i paesi innovatori fruivano di un periododi monopolio; i vantaggi commerciali del divario ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...