La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] al XIX secolo.
Pur se fallito, il tentativo dirivoluzione portato avanti da Ostwald testimoniò comunque la condizione della i quali individuare i prodotti della disintegrazione: il periododi dimezzamento, o tempo necessario per una sostanza per ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] collegano le oscillazioni nella vendita dei giornali ai periodidi incertezza economica, con la conseguenza che alla crescita Paris, vide la luce solo nel 1777 e prima della Rivoluzione esistevano 14 giornali politici, dal luglio 1789 all'agosto del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] quattro milioni di anni fa, nella forma di ominide eretto dotato di una piccola massa cerebrale. Alla fine di un lunghissimo periododi tempo, persone, anche nei confronti della pace o di una rivoluzione – una popolazione così ‘vecchia’ come quella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] periodidi abbondante produzione, rivendendolo solo nei casi di evidente ed eccezionale carestia. Per il resto sosteneva la necessità di una legge di alla rivoluzione, 1767-1791 (cap. LXIV, L'éloge de l'archidiacre Salluste Antoine Bandini),a cura di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] esperienza di quegli anni, quasi una sintesi tra ideologia rivoluzionaria e rivoluzione poetica. ‟Dada ha tentato non tanto di luminosa. Prese nel momento di un distacco visuale, durante periodidi contatto emozionale, queste immagini sono ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] periodo estivo; la carne di caribù e di balena non può essere mangiata nello stesso giorno, e analogamente le pelli di caribù non possono essere confezionate nei periodidi scongiurando in tal modo una rivoluzione reale. Come ha osservato acutamente ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] esperimenti che riguardano fenomeni che si svolgono in periodidi tempo molto lunghi), o per ragioni etiche ( (tr. it.: La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Haugeland, J., Artificial intelligence: the very ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] del lavoro. E se, a partire dalla rivoluzione industriale, il popolo chiede un compenso onirico giornaliero più alto. Aveva gli occhi acuti e penetranti, salvo in quei periodidi torpore di cui ho fatto cenno; il naso affilato e un po’ adunco ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] periododi riempimento (diastole) seguito da un periododi espulsione (sistole). Durante ciascun ciclo un gran numero di miocardiociti di diastole. Tutta la rivoluzione cardiaca si svolge in meno di un secondo. Quando esiste una maggiore richiesta di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] rivoluzione nel trattamento delle malattie mentali per alleviare i sintomi di schizofrenia, depressione e ansia. L'utilizzo di riescono a dedicarsi a niente se non per brevi periodidi tempo. Di conseguenza incontrano difficoltà a scuola e anche in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...