CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di Giordano e L’olandese volante di Wagner) e scoppiò la guerra civile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi dirivoluzione . Questa la fittissima agenda callasiana tipica di quegli anni, con minimi periodidi pausa fra un impegno e l’altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] e gli anni Quaranta furono periodi particolarmente fecondi per le origini di questo ramo dell'analisi di Isaac Newton (1642-1727) (problema del solido dirivoluzionedi minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705) e di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] passata attraverso periodidi forte espansione e di grande crisi, ma ha sempre dimostrato di saper rinnovarsi dollari per kW a meno di 500. L'utilizzo di questa nuova fonte di energia determinerà una rivoluzione anche formale dell'auto, paragonabile ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il monastero, diviso in due parti distinte, di cui una riservata a periodidi vita eremitica. La miniatura raffigura sulla riva del di vista planimetrico, ma totaliter aliter per quanto riguarda essenza e forma architettonica fu la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un avvenimento ancora visibile e rivestito durante la Rivoluzionedi un grandioso rituale scenografico. Già in Inghilterra era del 1848 abolisce la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodidi sommosse e moti proletari; la ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] -589) il perdurare degli ideali confuciani anche in periodidi mancanza di sovrani o di cattivi sovrani aveva contribuito a conservarne le tradizioni. In una situazione di dissolvimento dei rapporti di obbligazione tra sovrani e ministri, da un lato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] che abbiamo conosciuto: un periododi tempo, non inferiore ai rivoluzione industriale.
Un’ulteriore causa di recessione grave – che pure si osserva raramente, e di solito solo in condizioni di depressione – si ha in presenza di deflazione, cioè di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] illuminazione. Sin dall’inizio della rivoluzione industriale, era il carbone la fonte di energia dominante per gli usi iniziò un periododi riduzione del costo grazie all’introduzione di nuove tecnologie, come la perforazione di pozzi orizzontali; ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Guerin sportivo, 28 ottobre 1963).
La vera rivoluzione che Brera portò, inventando di fatto la critica sportiva, fu nel porre la
L'antica vocazione alla letteratura trovava sfogo nei periodidi sosta del campionato, durante le vacanze estive che ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] preso le mosse in Francia all'epoca della Rivoluzione con un secolo di anticipo rispetto alla maggior parte delle altre grandi sull'esempio del Giappone, la cui fecondità nel periododi ricostruzione e di boom del dopoguerra (1949-1957) si è dimezzata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...