MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] si lavora anche a Torino.
Ma siamo ormai in un periododi decadenza della pittura su maiolica, che continua oltre la metà indirizzo di Rouen e di Moustiers, produce infine le cosiddette "faïences patriotiques" ispirate dagli eventi della Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di espansione urbana conseguente alla rivoluzione industriale. Il piano rappresenta, in questo contesto, un efficace strumento di per effettuare campagne periodichedi misura volte al monitoraggio dei fenomeni d'inquinamento di origine naturale o ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] rientra nel numero dei movimenti che sorgono in periodidi crisi e di cambiamenti per riconfermare e sostenere i principi morali e degli uomini così come nella società, se necessario con la rivoluzione. L'Islam rappresenta in tal modo la terza via ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di emissione di calore, modifica dell'immagine radar, ecc.). Si profila inoltre una vera e propria rivoluzione nel campo delle unità di sia pure con sfasamenti dovuti a ragioni tecniche. Così nel periododi stabilità dei noli tra il 1960 e il 1970, ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] si possono dividere in quattro periodi: di Catone, di G. Gracco, di Crasso, di Cicerone. Pure occorre dire anche assai più grande, che mostra alle folle gli orrori delle rivoluzioni, delle guerre, dei disordini sociali e addita nella miscredenza ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] la parità e la libertà, ma le guerre del periodo della rivoluzione francese e del periodo napoleonico, sopra tutto il blocco continentale, portano subito dopo a un'accentuata ripresa di ostilità doganali, e regimi proibitivi e differenziali seguitano ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] ad una distanza media dalla superficie terrestre da 1000 a 12.000 km con periododirivoluzionedi poche ore, ovvero orbita equatoriale lontana a distanza di circa 36.000 km, con periododi 24 ore; in tal caso, se il satellite percorre l'orbita nel ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] periodidi grande scarsità di cibo era costretto a vere e proprie migrazioni. Si trattava quindi di uno stretto rapporto di 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodidi maggiore importanza per la storia del papato e della [...] sovranità del comune romano che nella recente rivoluzionedi Arnaldo da Brescia aveva fondato la sua più Per le fonti della storia d' I., oltre alle lettere del pontefice, v. le vite di lui, in Patr. Lat., t. CCXIV, coll. 17-238; e Muratori, R. I. ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] di una riforma, se non di una vera e propria rivoluzione religiosa. Ma la spontanea tendenza ad associarsi da parte di relativi periodidi prova. Il monachismo buddhistico è fiorito ovunque questa religione si è diffusa, creando grandi centri di vita ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...