La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] che Costanzo I sarebbe stato il figlio di una nipote di Claudio II. Poiché, però, si può individuare nel periodotetrarchico-costantiniano il recupero di un collegamento della dinastia costantiniana con il presunto avo solo nel discorso del 310, è ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] globale anche dopo aver visto affidata da Costantino una parte della diocesi a un collega. Benché per il periodotetrarchico non sia attestato nessun vicario d’Italia anteriore a Caecilianus, la specificazione per Italiam del suo mandato evoca ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la tradizione dei rapporti fra il potere imperiale e l’Urbe, che da tempo si è interrotta, soprattutto nel periodotetrarchico. Se Massenzio si presenta come conservator urbis suae («salvatore della sua città»), Costantino lo denuncia come eversore ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , e cioè, semplificando al massimo, quelle di Diocleziano-Massimiano, di Massenzio e di Costantino (e figli). Il periodotetrarchico, infatti, è caratterizzato da due imprese predominanti: la prima è quella relativa al nuovo, enorme complesso termale ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di ogni parte dell’Impero, l’arco di Costantino ricalca e riassume la grandiosità massiccia delle opere del periodotetrarchico, che si ergono in contrapposizione osmotica e monumentale di fronte alla grandezza persiana: che da Diocleziano in poi ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . Questa modalità rappresentativa, infatti, era tipica delle zecche della parte orientale dell’Impero fin dal periodotetrarchico, e può quindi essere considerata come il naturale proseguimento di una lunga tradizione di immagini imperiali ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tradizionalmente sotto la definizione di ‘classicismo costantiniano’) appare in netta controtendenza rispetto all’arte del precedente periodotetrarchico, che con il suo forte sperimentalismo aveva raggiunto un punto di non ritorno nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] wordy business», come è stato definito65. Di questa verbosità comunicativa sono attestazione le costituzioni degli imperatori del periodotetrarchico che ricordano, con ampiezza di argomenti, le ragioni per l’avvio o la sospensione delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] sviluppo organico di processi che erano già cominciati. In generale, le innovazioni del periodotetrarchico vennero portate avanti e sviluppate quando a un periodo di guerra ne seguiva uno di più strutturata amministrazione civile. Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] stabilità, particolarmente importante fu il sistema della ‘tetrarchia’, per il quale il supremo titolo imperiale Campidoglio ha rivelato tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi ...
Leggi Tutto