Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] di fede nel destino dell'umanità. Una visita a Byron (1818) è immortalata in Julian and Maddalo, e il soggiorno, in autunno, nella villa di Byron vicino a Este ispirò le Lines written among the Euganean Hills. Nella primavera seguente terminò a Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è data da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della nebulosità annua (in decimi di cielo scoperto) è Grossi, al Moncalvo. Nel periododella cosiddetta scapigliatura milanese sorge infatti, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] nella corte papale, allora a Viterbo e più tardi ad Orvieto. Durante questo periodo deve esser nuovamente vissuto con Alberto Magno (che soggiornò in Italia dalla fine del 1261 alla primavera del 1263) e col noto traduttore di Aristotele, Guglielmo ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] durò all’incirca un anno, tra l’estate del 2000 e quella del 2001. In questo periodo, che sarebbe poi stato ribattezzato la ‘primavera di Damasco’, Asad permise la creazione e la diffusione di circoli intellettuali, in cui artisti, scrittori ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'autunnoe il principio dellaprimavera, ed inviati nei mercati delle principali città albanesi; anche pescatori di Brindisi e (ha. 51.000). Ovunque si è per ora soltanto nel periododelle prime trivellazioni di assaggio.
Ligniti oligoceniche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] povere di corsi d'acqua, mentre il Copiapó e l'Huasco devono alla copiosa alimentazione delle nevi delle Ande se non si disseccano mai completamente. Essi ingrossano in primavera, nel periododella fusione delle nevi.
A mano a mano che si procede ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] società. Le cacce si svolgevano nel tardo autunno, nell'inverno e nell'inizio dellaprimavera. Nel 1845 la stagione di caccia ebbe limitato il periododell'uccellagione a un sol giorno del dicembre, e proibita la cattura delle specie insettivore. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] occorre che in vicinanza della riva edelle opere, e si effettua allora sopra una periodo di un anno, ovvero, distintamente, alle quattro stagioni, e si hanno allora i venti regnanti, rispettivamente in inverno, in primavera, in estate ed in autunno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] primavera con 294,7 mm. e 33 giorni di pioggia; seguono l'estate (235,2 mm. e 28 giorni piovosi) e l'autunno (225,8 mm. e 27 giorni di pioggia), la stagione più asciutta è l'inverno (128,8 mm. e per Torino il periododella dominazione francese che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sulle spalle, e il motto: Totus Mundus Agit Histrionem); nell'autunno del 1609 della loro atmosfera: così il contrasto tra primaverae inverno, tra cuculo e del settembre 1598), si è in grado di assegnare al periodo iniziale sei commedie: Two ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...