La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] delle cause ricorrenti dell'esplosione dei conflitti. Per esempio, la destituzione di molti capi tribali e dei loro antichi lignaggi nel periodo dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isole dell'arcipelago indonesiano, o di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] numerose città fondate o ulteriormente sviluppatesi nel periododella dominazione seleucide in Iran, ma l'archeologia II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana ( ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] un periodo di 5 minuti; la frequenza di queste visioni autocomandate forniva un indice di gradimento delle varie gli abitanti non siano costretti a continue migrazioni.
Gerarchia sociale
Il fenomeno della gerarchia sociale è stato descritto per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione mesolitica (ca. 10.000- 6500 a indiano il modo di vita basato sulle migrazioni stagionali e sulle stazioni specializzate di caccia e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel 1690 e finisca nel 1804, si potrebbero distinguere due periodi: il primo, quello che va dal 1690 al 1766, delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni da nord a sud delle specie vegetali, provocando così in Europa una riduzione della ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , mentre New York ha conosciuto negli anni settanta un lungo periodo di stagnazione demografica e di crisi economica e finanziaria. Gottmann vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione si è inoltre realizzato in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i sovrani achemenidi utilizzavano per i loro periodici trasferimenti tra le capitali dell'impero, e in prossimità degli accessi a nomadiche e forse non di rado causa di invasioni o migrazioni. In sede archeologica il problema non è, però, di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] migrazioni finirono in qualche caso per costituire i vettori di alcune merci: è questo il caso ad esempio dell grandi navi di età romana. Comunque, l'analisi delle imbarcazioni di questo periodo si avvale del ritrovamento di alcuni relitti (tra i ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] lo studio specifico delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello di fondo della scuola storico-culturale studi sul terreno a suffragio e a sostegno delle prove documentarie. È di questo periodo l'appello di William Fenton (v., 1952, ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...