• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [85]
Arti visive [63]
Europa [27]
Storia [22]
Geografia [12]
Biografie [11]
Italia [8]
Lingua [6]
Popoli antichi [6]
Storia per continenti e paesi [6]

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] . Nella cerchia hallstattiana orientale rientrano le culture di Glasinac e di Vače. Alla fine del periodo tardo di Hallstatt (fase D), intorno al 500 circa a. C., si pone l'inizio della cultura di La Tène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] periodo delle ricerche sulle palafitte si trova nell'archivio dello Schweitzerisches Landesmuseum di di La Tène all'estremità occidentale del Neuenburgersee. I numerosi ritrovamenti fatti dallo Schwab a La Tène, consistevano in spade, foderi di ... Leggi Tutto

Sciliar

Enciclopedia on line

Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento di pastori, quella di Monte Castello era probabilmente sede di un culto naturalistico della montagna (resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELROTTO – CATINACCIO – BOLZANO

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] alla luce negli scavi della Tène, sulle rive del lago di Neuchâtel, almeno quelli del primo e del secondo periodo (450 a 300, 300 nel paese degli Elvezî, fra Basilea e Mannheim. Con la complicità degli Elvezî traversarono il fiume traendo con sé una ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] è l'elmo d'oro in forma di parrucca trovato in una tomba di Ur (Babilonia) attribuito al quarto millennio a. C. Nel periodo di Hammurabi appare la granulazione; a questo periodo (circa 2000 a. C.) appartiene una collana di globuli aurei, a cui sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PTUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78) * Reginald Francis TREHARNE Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] sovrapposero elementi celtici; ciò è testimoniato dai ritrovamenti di tombe del periodo di Hallstadt e di quello La Tène. Essa oppose, come in genere tutto il territorio tra la Drava e la Sava, e contrariamente a quanto avvenne nel confinante regno ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] L'insediamento neolitico di Festes, in ASA-tene, XXXIV-XXXV, 1972-1973, pp. 7-138; ead., Tracce di due insediamenti neolitici Europa continentale. Il periodo di formazione e consolidamento vede comunque la nascita di relazioni di tipo assai complesso ... Leggi Tutto

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] haveva facultà di crescere molto in potentia per la vicinità et grandeza del Romano imperio […] Et non solamente la tene adrieto che dei casati cittadini, che nelle segrete operazioni del periodico ‘scrutinio generale’ (a partire soprattutto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] la cinta difensiva di Verona, utilizzando non solo nuovi materiali di cava ma anche molti elementi di edifici e di monumenti funerarî precedenti. In questo periodo di ) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène (La Tène C2 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] diversi clusters significativi dal punto di vista cronologico, per ricchezza di corredo e, infine, per differenziazione di facies geografica. Il terzo esempio, derivato da un'analisi delle fibule del periodo La Tène di Münsingen in Svizzera (Doran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali