Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività, qualunque sia il periododi cui si tratta o il livello delle tecniche utilizzate, il termine 'industrializzazione', invece, si giustifica soltanto a partire dai molteplici cambiamenti introdotti dalla rivoluzione industriale. In effetti, l ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] socialdemocrazia internazionale, si era già reso conto che una rivoluzione borghese e liberale era in Russia all'ordine del giorno sia lineare, fatto cioè esclusivamente di alternanze tra periodidi ordine egemonico e di guerre per l'egemonia.Un ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dirivoluzioni straniere crearono sacche di protesta e, nei momenti di crisi, tentativi rivoluzionari condannati al fallimento, o ondate di terrorismo e di controterrorismo. L'esperienza di accavallarsi di queste crisi durante il periododi ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] in periododi riforme, fondamentali. Di contro, testimone di un decadimento irreversibile del papato, di cui XIV, Paris 1892, passim; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 57 s., 98, 141, 165, 200, 250, 339; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] l'anno successivo e gli dette la possibilità di un ulteriore periododi perfezionamento da trascorrere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, dove fu per un anno e dove ebbe modo di entrare in contatto con gli illustri professori che ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , insieme all’incompiuto libro di memorie. Ma questo intenso periododi elaborazione e revisione dei propri scritti principali non impedì all’onorevole De Sanctis di continuare nel suo impegno politico. Dopo la «rivoluzione parlamentare» del 18 marzo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il potere con il fortunato golpe passato alla storia con il nome diRivoluzione d'ottobre, Lenin dichiarò alto e forte che occorreva "instaurare subito il terrore di massa" (Opere complete, vol. XXVI, p. 243), il quale doveva dirigersi non ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il suo arrivo a Napoli «sembrò sancire la facile vittoria della rivoluzione; invece le cose si stavano complicando» (Lupo 2002, p. 466 e politica, conobbero un periododi sviluppo e di trasformazione. Il declino di Palermo fu un’opportunità per ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] .
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo inglese e i suoi consolidati meccanismi di censura. In questo periodo relativamente breve di libertà di stampa vennero scritte alcune delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fino al 1820. Si trasferì a Napoli alla vigilia della rivoluzione. Col padre, nominato vicario da re Ferdinando (dal 1816 nella primavera del '36 si allontanò da Napoli per un periododi riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...