Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] all'avvento della dittatura di M. Horthy venne arrestato e dopo un periododi detenzione emigrò in Austria di Harold Young, fantasiosa storia ambientata durante la Rivoluzione francese, e la commedia The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] di giurisprudenza, in un periododi rinnovamento culturale cui imprimeva qualche stimolo il vero o presunto spirito riformistico di Propagatasi la rivoluzione del gennaio 1848 da Palermo a Trapani, potendo ormai contare su circa un migliaio di uomini ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] di mini-automobili per bambini, completamente sordo alle richieste di non intralciare le riprese. Fu una vera rivoluzione: periododi riposo dopo le riprese di Luci della ribalta, Chaplin scelse di trascorrere una vacanza in Europa dopo tanti anni di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] gruppo dei suoi lavori sulle lastre dirivoluzione e travi di bordo relative, per le quali suggerì di lavori sulle vibrazioni delle strutture e su fenomeni d'instabilità elastica: Sul periododi vibrazione di una struttura in presenza di carichi di ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di Il a poco accettava di stipulare un nuovo trattato.
Nel ventennio successivo, continuando il periododi pace pp. 81, 379; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49 tratta da fonti ital. e ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...]
Dopo un periododi sosta, Spallanzani fece un importante viaggio in Italia meridionale (1788) di cui ci originalità di Spallanzani occorre ricordare che il 18° secolo – il secolo dell’Illuminismo, dell’Enciclopedia e della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] del 1933 E. lasciò la Germania, iniziando un periododi continui spostamenti dentro e fuori l'Europa che si Eisler, Leipzig 1966; L. Lombardi, Rivoluzione della musica e musica della rivoluzione. Hanns Eisler o di un'alternativa, in "Nuova rivista ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] continua la marcia della rivoluzione e la statua Vittoria legionaria (catal., pp. 83, 126; tavv., pp. n.n.), che risentono della retorica fascista e dei canoni stilistici della scultura di impegno monumentale di quel periodo.
Con l'entrata in ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] la diocesi di Ostia e Velletri. Ebbe il suo periododi maggior fortuna nei primi anni del pontificato di Pio IX, IX, II, 1, Roma 1857, pp. 219-221; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma, II, Firenze 1869, pp. 24, 35, 50; III, ibid. 1870, pp ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] (1991, Requiem magiaro), film ambientato nel 1957 che ripercorre gli eventi della rivoluzione.
Nel corso degli anni Ottanta, durante un periododi incertezza economica, molti registi ungheresi hanno cominciato a lavorare per la televisione, mentre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...