Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] decenni dell'Ottocento, eccetto che nei pochi e brevi periodidi guerra o di emergenza, il presidente non è per nulla il protagonista appartiene solo al modello dello Stato comunista nato dalla Rivoluzione sovietica del 1917, oltre che a quello dei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo di ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...]
La contrapposizione cultura/civiltà nasce nello stesso periodo in cui lo spazio europeo comincia a gli eredi di due razze - Franchi invasori, Galli autoctoni. L'immagine che la Rivoluzione del 1789 ce ne ha fornito è invece quella di un'entità ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ricorre abitualmente all’espressione ‘democrazia elettronica’.
La rivoluzionedi Internet ha contagiato il linguaggio della politica, nulla, e ritorna schiavo. Nel breve periodo della sua libertà, l’uso che di questa fa merita ampiamente che la perda ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] iniziano a intravvedersi le nazioni moderne. Con le parole di Kohn, è il periodo da cui prende avvio l'"epoca del nazionalismo".
Fondamentale fu soprattutto l'esperienza della grande Rivoluzione: non soltanto perché essa fissò in maniera definitiva e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] con le truppe inglesi dopo i moti di Boston del dicembre 1773 a indurre le tredici .
In Svizzera, dopo la fine del periodo napoleonico una Dieta, riunita a Zurigo, cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] lemma Classe politica, in Politica e società).
L’ipotesi di lungo periodo che Farneti formula si concentra su tre fondamentali «fallimenti l’incapacità del partito leninista di fare quello per cui è nato e cresciuto cioè la rivoluzione, e dall’altro l ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dall'ondata massimalista e dagli echi della rivoluzione bolscevica. In questo periodo il D. fu oggetto di pesanti attacchi da parte dei massimalisti e soprattutto di N. Bombacci. Nei confronti della rivoluzione russa il D. sosteneva che "è miraggio ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. assunto il compito di ricostruire il Paese (Morale “professionale” del cittadino; Professione e rivoluzione, in Studium, 1943 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] Tribune des départemens all'indomani della rivoluzionedi luglio (7 ag. 1830).
La popolazione di Parigi - affermava il C. secondo un'originale teoria, peraltro non priva di basi logiche.
Nel periodo in cui la medicina francese affondava ormai ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...