• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Arti visive [61]
Biografie [27]
Religioni [26]
Archeologia [24]
Storia [20]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [11]
Letteratura [10]
Teatro [9]

Hindemith, Paul

Enciclopedia on line

Hindemith, Paul Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] Kammermusiken e i varî concerti, nello spirito amaro e iconoclasta della cultura tedesca del primo dopoguerra. Poi è la le armonie del Marienleben, suo mirabile lavoro del primo periodo, per eliminarvi le "dissonanze"; per questo una punta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESPRESSIONISMO – CONTRAPPUNTO – MENDELSSOHN – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindemith, Paul (3)
Mostra Tutti

ICONOCLASTIA o iconoclasmo

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo") Angelo PERNICE * Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] . Attenuatasi poi la passione religiosa, la lotta fu diretta contro il monachesimo. Il primo periodo corrisponde al regno di Leone III. Questi emanò due decreti iconoclastici: uno nel 726, l'altro nel 730. Quale fosse il contenuto esatto di quei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – MONASTERO DI STUDION – ITALIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA o iconoclasmo (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] . bizantina, civiltà: Arte). Le opere di miniatura più insigni, appartenenti al periodo che corre fra il IV e il VII secolo, sono l'Iliade della Bibl '843 nell'Oriente greco con la persecuzione iconoclasta. Sul cessare di questa, sembra abbiano goduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Pietro di Jumièges. Nel sec. XI cominciò per la Normandia un periodo di splendore e di prosperità. Il tipo di chiese caratteristico di quest' subì rallentamenti (all'infuori d'una breve crisi iconoclasta durante le guerre di religione), ma si confuse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] Betlemme, ma in Galilea, a Nazareth. Qui trascorre un lungo periodo di silenzio e di nascondimento: è la vita di una piccola di Costantinopoli e da Giovanni Damasceno contro il decreto iconoclasta del 726. Nonostante la sua celebrità, il dipinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

ICONOSTASI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις) Francesco Fornari Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] si sviluppò in Oriente, specialmente come reazione al movimento iconoclasta. È dubbio se anche nelle cripte cimiteriali esistesse vasi preziosi e corone adornate di pietre rare. Nel periodo romanico allo scopo di rendere l'iconostasi ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GREGORIO NAZIANZENO – GALLA PLACIDIA – GIUSTINIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOSTASI (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] da famiglie locali delle Venezie in opposizione all'iconoclasta Leone III, e il cui assassinio pochi anni 1981, pp. 107-116 (testimonianze di età paleoveneta - III e IV periodo atestino, VI-II secolo a.C. - e poi importanti resti romani fino ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in pietra dell'ornamentazione lignea -, sin iconoclasta nel suo razionalismo che vien da dire fondamentalista informano su quel che succede vicino e lontano, dove più i periodici culturali sfornano "novelle" continue sulle novità librarie, a mo' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] fidei, resiste in nome dello stesso papa all'imperatore iconoclasta. Attorno alla metà del IX secolo, il doge con cui già è stato scritto, ma su cui, almeno per questo periodo, ci sarebbe ancora da dire specie alla luce di ricerche stimolanti ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , XCVIII, col. 1385ss.), redatta immediatamente dopo la fine dell'iconoclastia, e le vite di Atanasio Atonita del sec. 11° e Cahen, History and Historians, in Religion, Learning and Science in the Abbasid Period, a cura di M.J.L. Young, J.D. Latham, R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
iconòmaco
iconomaco iconòmaco s. m. (f. -a) [dal gr. biz. εἰκονομάχος, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e del tema di μάχομαι «combattere»] (pl. m. -chi). – Nel periodo delle lotte iconoclastiche, erano così chiamati coloro che condannavano il culto...
odigìtria
odigitria odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali