glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] umane. Tuttavia, dal punto di vista della dinamica delle variazioni climatiche naturali, stiamo oggi vivendo un periodointerglaciale, cioè un periodo intermedio tra due epoche glaciali: l'ultima ‒ detta würmiana ‒, conclusasi circa 10.000 anni fa, e ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] messe a raffronto con l'industria clactoniana, nonché ciottoli semplici e piccoli.
Il secondo gruppo, antico S., appartiene al II periodointerglaciale e si divide in tre fasi a, b, c. Gli esemplari di questo gruppo non sono molti: il raschiatoio ...
Leggi Tutto
interglacialeinterglaciale [agg. Comp. di inter- e glaciale] [GFS] Fase, o periodo, i.: nella geologia, il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione [...] dei ghiacciai (che sono le fasi, o i periodi, glaciali): v. paleoclimatologia: IV 436 e. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Torrimpietra, presso Roma) indicano una occupazione sistematica dei territori favorevoli in un periodo che va da una fase avanzata del Riss fino all’interglaciale Riss-Würm: nei livelli più antichi, l’industria acheuleana, associata a fauna ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , e per la stratigrafia, gli studiosi tedeschi e austriaci ritengono che la stazione di Krapina appartenga almeno all'ultimo periodo dell'ultimo Interglaciale, Riss-Würm, e non al Würm, come di solito si ha per gli autentici reperti, appartenenti all ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] freddi o di climi caldi, secondo che le condizioni dell'ambiente rispondevano a fasi d'invasione glaciale o a periodiinterglaciali.
Completano la serie dei materiali costituenti le Alpi le numerose masse intrusive di evidente origine magmatica, ora ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i 4,50-3 m. Questi manufatti si attribuiscono all'interglaciale Riss-Wurm e alla glaciazione Wurm (mousteriano) del medio un re-dio e a lui si tributò culto a parte sino al periodo etiopico. Nei testi si ama considerarli fusi in una sola forma: Atûm- ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'antichità dell'uomo oltre il grande interglaciale mindelrissiano, e nessun ritrovamento africano o asiatico a. C. L'archeologia è già in grado di distinguere vari periodi culturali in ciascuna delle regioni che furono centro di civiltà, e di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si è detto il livello di base del Reno nel grande interglaciale, la loro opera di erosione fu riattivata.
Clima. - Benché la maggior parte della susseguente età più recente del ferro, il cosiddetto periodo La Tène (fino al 58 a. C.). Ci è sconosciuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . A Wynyard nel NO. vi sono diversi orizzonti di tillite, che sembrano dimostrare l'esistenza di epoche glaciali e interglaciali alla base del periodo. Nel Victoria vi è la famosa località di Werribee (ad ovest di Melbourne) dove si osserva una bella ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....