FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] a lasciare Modena per recarsi, forse, e per un breve periodo, a Padova, per seguire le lezioni di Realdo Colombo - discussione fra gli storici in merito alla liceità di un agire, ipotetico, su un corpo "morto" o soltanto "addormentato", certo è che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] probabilità, è da ascrivere al contesto culturale tipico del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. La ci si sta interessando; quindi, la verosimiglianza è una probabilità ipotetica nel senso che, al fine di determinare questa probabilità, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] a cui aveva inteso ispirarsi.
Trasferitosi per un breve periodo all’Università di Pisa (1859), Ferrara conclude la sua la soluzione metodologica di osservare l’individuo in un ipotetico stato di isolamento, approccio presente anche nella Genesi del ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale di V. Nannucci ("G., dice in Enc. dantesca, Appendice, Roma 1978, p. 14; G. Folena, Un centenario ipotetico, in Per G. G. il Comune di Monselice (1276-1976), Padova 1980, pp ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] angioino e con il papato, che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica cittadina o nel 9°, lungo il Po di Volano a O dell' ipotetico castrum e che forse dipendeva in gran parte dal commercio fluviale. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] stilistica, condita o sconciata dallo scientisme;il congetturalismo ipotetico, presentato e scambiato per obiettiva realtà storica; l storiografica inerente e conseguente al superamento di un periodo di crasso antifilosofare. Né importa che il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] alcuna spinta, né psicologica, né ideale, verso un ipotetico mondo nuovo. In un lungo percorso, coincidente con del premio Bagutta. Il titolo In rima e senza distingue due diversi periodi: il primo, già confluito in L’alba ai vetri e segnato dal ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] con essa che, date le attuali conoscenze, resta in sostanza ipotetico. Per ciò che concerne la datazione, la critica è ormai esistono perplessità, poiché il tradizionale riferimento al periodo in cui Iacopo Stefaneschi fu cardinale diacono della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] le ideologie alla loro base reale, con un «ipotetico» e non sempre decifrabile processo di derivazione, ma non si trattava solo di problemi di storiografia ‘pura’. Come nel periodo che precede l’adesione al marxismo, è l’urgenza della politica ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] di una città», se mai fosse possibile «tenere la cosa bilanciata in questo modo» (I vi 33). Il carattere ipotetico del periodo avverte, tuttavia, che si tratta di un miraggio della «ragione», destinato a essere dissolto dal concreto dinamismo della ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...