CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] collaborazione con il Perrier e con Jan Miel).
Nessun'opera però può essere datata con certezza a questo primo ipoteticoperiodo romano, e perciò la questione rimane aperta; altri giudicano la testimonianza del De Dominici non probante, negano questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] quale conduce fino al principio che non è per nulla ipotetico, ma costituisce il fondamento e la garanzia di ogni sapere pone ancora più dubbi. Il fatto è che in questo periodo le nozioni di filosofia, scienza, tecnica, fisica, matematica individuano ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] dal celebre Fabrizio Mordente, ma non accenna al suo ipotetico perfezionamento e sembra sottrarre alla narrazione dell'Oddi veridicità , che vedrà la luce solo nel 1621.
Ha inizio in questo periodo (1588) il carteggio del B. con Galileo, che a lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] d’istruzione in Italia o in Europa. A questo periodo risalgono probabilmente le sue prime opere conservate: la tavoletta a Tunisi; cadrebbe così la possibilità che durante un ipotetico viaggio via terra, assurdamente lungo e pericoloso, Antonello ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] 167), il cui progresso non si raggiunge prefigurando un ideale ipotetico, ma secondo un’accurata analisi positiva, storica e sociologica. , XII (1918), pp. 210-288).
Nel periodo della Grande Guerra prese posizioni critiche sul germanesimo. In ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] pratica chirurgica a supporto delle campagne di guerra; nello stesso periodo si registrò la ripresa delle grandi epidemie, a partire dall diretto dell’anima sul corpo, o a qualche ipotetico principio deputato a mediare tra anima e materia. ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] recessione economica, a seguito della crisi internazionale. Nell’ultimo periodo, tuttavia, l’economia ha manifestato segnali di ripresa. Dopo 2009, la Groenlandia ha fissato il 2021 come ipotetico anno dell’indipendenza. Nell’ottobre 2013 l’isola ha ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] 271 Tab. 1.1, Tab. 1.2. V. si muove intorno al Sole con un periodo di 224d 16h 48m (0.615 anni tropici) a una distanza media di 1.08 108 satelliti ed è ormai confermata l'inesistenza di un ipotetico satellite intravisto nel 18° sec. da G. Cassini ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] formazione del B. e la sua attività durante il lunghissimo periodo anteriore alla sua andata a Napoli - ove dovette dunque giungere ricostruire soltanto per probabili indizi. A parte un ipotetico primo tirocinio negli "studia artium" delle abbazie ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] prevedibili del giovane cinema italiano di quel periodo. Basato sulla ricostruzione congetturale e labirintica degli (1997), nel quale la 'salita al monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce di allegorie memori della lezione ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...