SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] da H. Rickert e da W. Dilthey nel primo periodo della sua riflessione teorica: le scienze sociali, preoccupandosi essenzialmente tipicità ideale appare come uno strumento di lavoro, ipotetico, astratto, forzato dal ricercatore in alcune direzioni, ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] delle ondulazioni.
Per un'onda luminosa (piana) periodica sinusoidale di periodo τ e lunghezza d'onda λ l'integrale dai corpi in presenza e che non è più mediata attraverso a un ipotetico mezzo, ma solo ritardata attraverso il tempo, o, se si vuole ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] due. Tutte queste ricostruzioni hanno carattere ipotetico; con qualche approssimazione i contorni dell' commercio con l'Africa orientale per Suez è in aumento rispetto al periodo che precede la guerra mondiale: l'aumento è soprattutto notevole per i ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sono in numero finito).
Per es., dovendo descrivere in un ipotetico linguaggio logico l'ordinamento di una sequenza A in una sequenza anche industriale negli anni Ottanta.
Dopo un periodo di scarsi risultati industriali, ma d'intensa attività ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] particolarmente per caratteristiche della flora. Ipotetico un continente Pacifico, mentre sembra dimostrata , con la comparsa anche di generi che persistono nella fauna vivente. Il periodo fu detto il regno dei Rettili, per la varietà, la mole, il ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] questo tipo vengano in un prossimo futuro espletate in un ipotetico "Dipartimento di immagini" nel quale si operi, con problemi di contaminazione di eccezionale gravità, specialmente per il periodo fisico del 226Ra, che è dell'ordine delle migliaia ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] loro visione, la produzione può aumentare rispetto al valore ipotetico ''naturale'' con prezzi stabili solo nel caso in cui della domanda in fase di recessione e una contrazione in periodi di boom dovrebbero essere preferite a regole fisse. Anche ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] a 100 mA).
b) Aumentando la potenza di un ipotetico reattore di questo tipo, aumenta anche la contaminazione nel di perdita, che può procurare seri problemi di purificazione o periodica rimozione del bersaglio (A. Bertin e altri, Muon catalyzed ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] Pertanto il moto effettivo di P si dice perturbato e quello ipotetico dovuto alla sola attrazione fra P0 e P si dice sen x. Quei termini secolari corrispondono invece a perturbazioni, il cui periodo è di molte migliaia o anche di milioni di anni. Le ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] ). Vi è, infine, la fase del pensiero ipotetico-deduttivo, che si dispiega durante la preadolescenza ed l'una o l'altra delle varie forme dello sviluppo, esistono "periodi aurei" durante i quali una certa condizione favorevole può avere effetti ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...