Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , la dipendenza dal momento della quantità di moto orbitale e di spin della componente a più lungo raggio in parti disuguali, specialmente quando l'energia è scarsa.
La tavola periodica dei nuclei che si trovano in natura o che sono stati sintetizzati ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non poteva raggiungere nè vedere i contenitori se non dopo un periodo di circa venti secondi. In tale situazione la scelta del sostanza perforata anteriore e la parte posteriore del giro orbitale.
Le alterazioni spesso sono diffuse a tutto l'emisfero ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] superficie e δ. Peraltro, anche se sono utilizzati glì orbitali atomici, si avrà una correlazione con δ, perché che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) non l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] camminano più lentamente seguendo il medesimo giro orbitale, sia perché si muovono in senso lt;M<16°/g.
A partire dal valore dell’exeligmós Gemino calcola il moto medio (periodico) della Luna: μ=(723x360°+32°)/19.756=13;10,35 (=13,176389)°/g (ma su ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] campo alternato è uguale alla frequenza di rivoluzione orbitale degli elettroni lungo l'orbita circolare (frequenza di frequenza di battimento ν = ν2 − ν1. In altre parole, dopo un periodo di tempo uguale a 1/ν la differenza di fase è aumentata di 2π ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . La stimolazione di certe aree nella regione orbitale causa inibizione della secrezione di catecolammine, fatto che le loro cellule bersaglio periferiche avviene e matura nell'ultimo periodo fetale e nella primissima parte di vita postnatale. Orbene, ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] nel giro anteriore del cingolo; b) nella corteccia posteriore orbitale; c) nell'insula; d) nelle zone anteromediali il cuore si trova in stato di refrattarietà assoluta. Il periodo che intercorre tra la fine della refrattarietà assoluta e il momento ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicale, con due elettroni spaiati, localizzati ciascuno in un orbitale di antilegame π* e aventi lo stesso numero quantico di prima che inizi una perossidazione lipidica misurabile: questo periodo di latenza è stato assunto come indice del ‛ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la condanna da parte dell'Inquisizione e l'abiura, nel periodo in cui Galilei si trovava in isolamento ad Arcetri, con mettesse in moto una leva, sulla quale aveva luogo il moto orbitale. La tendenza diretta verso l'interno era dovuta a un' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in un reticolo FCC, come nella fig. 10A), due orbitali sp2 ‛ibridizzati' nel caso dello zolfo (che danno due legami r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...