Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] un primo passo in questa direzione, ma esso trattava solo reti con neuroni eccitatori, e non considerava l'esistenza di un periodorefrattario del neurone dopo una scarica. Furono H.R. Wilson e Cowan (1972; 1973) a estendere il lavoro di Beurle ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] che ne bloccano l'apertura rallentano la fase di ripolarizzazione della membrana con un conseguente aumento della durata del periodorefrattario, rendendo in tal modo non responsiva la fibra cardiaca all'arrivo di impulsi aritmici ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] dei riflessi ordinari, il riflesso neuroendocrino presenta una soglia di eccitamento, un'affaticabilità, un periodorefrattario. Al pari del riflesso vegetativo, gli archi riflessi neuroendocrini possiedono terminazioni recettrici specifiche: organi ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] una temporanea grande escursione non lineare dallo stato di riposo, per poi tornarvi e rimanervi per un breve periodo ‘refrattario’, indipendentemente dall’input. Il recente accumularsi di conoscenze e di metodi per lo studio dei sistemi dinamici non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di ripetizione differenti (monitorati per turni di frequenza), al fine di determinare il grado di ripristino, o periodorefrattario, delle risposte ai potenziali evocati uditivi. La morfologia generale dei potenziali evocati dagli stimoli tonali (per ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] sembra accrescersi. L'orgasmo maschile dura meno di quello femminile e subito dopo l'uomo è per un certo periodorefrattario, mentre le donne possono avere orgasmi multipli in successione con poca stimolazione aggiuntiva. A causa di queste differenze ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] spike e il potenziale di membrana V viene riportato a un valore determinato H dal quale, eventualmente dopo un 'periodorefrattario', il neurone ricomincia a integrare la corrente in input.
La teoria si basa sull'ipotesi, considerata in genere valida ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] il neurone torna a uno stato tale da permettere l’emissione di un nuovo spike. È questo il cosiddetto periodorefrattario assoluto, che limita la frequenza massima di impulsi che un neurone può emettere. Estendendo il modello a una porzione ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] a rilevare l’influenza del sistema nervoso sulla circolazione del sangue. Nel 1850 fu il primo a dimostrare il periodorefrattario del muscolo cardiaco e per il suo lavoro sull’influenza del sistema nervoso autonomo sulla temperatura corporea e sullo ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] da tutti i maschi di mammifero. Dopo l’eiaculazione il maschio deve sospendere l’attività riproduttiva per un certo periodo di tempo (periodorefrattario). Nei roditori è stato dimostrato che il c. s. maschile dipende dal testosterone e da altri due ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...