• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [37]
Arti visive [28]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Strutture architettoniche [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Africa [2]
Asia [2]
Italia [2]

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] e la romana. Si vedono ancora i resti d'un grande albergo (katagogion), con almeno 160 camere disposte intorno a quattro peristilî, dove prendevano alloggio i pellegrini; c'erano un ginnasio (al quale in età romana venne aggiunto un Odeon), una ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

BERENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BERENICE (Βερενίκη; Bernik) J. Reynolds Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione. La città sorgeva [...] fortuiti di pavimenti musivi, di statue di marmo e di busti-ritratto (Rosenbaum, 1960, nn. 32, 202, 287). Un peristilio dorico, sul cui architrave era incisa una monumentale iscrizione latina, era annesso a un altro che non è stato scavato. Il ... Leggi Tutto

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] grappe metalliche, le cui forme variarono secondo i tempi. Blocchi più lunghi formarono gli architravi, le coperture dei peristilî, i lacunari e simili, mentre il tetto, sostenuto da incavallature lignee, si arricchiva talvolta di tegole marmoree. La ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , p. 796, si può solo aggiungere la notizia della scoperta a nord-est dell'agorà di una grande e ricca casa, con due peristilî, esedre e ambienti decorati di mosaici e pitture, che, per le analogie che dimostra con le case di Delo e le più antiche di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 5° a una produzione urbana di capitelli compositi a foglie d'acqua di dimensioni monumentali ma anche più ridotte per i peristili delle ricche domus. Tra gli ultimi grandi cantieri finanziati dal denaro imperiale, che assicurarono la continuità e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , non sorprende che quella descritta con maggiore evidenza, la casa di Trimalchione, sia di un tipo schiettamente ellenistico, con due peristilî: il primo con al centro una vasca funge da atrio, vi si incontra infatti l'atriensis (29, 9; 72, 7 ... Leggi Tutto

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] impianti, probabilmente confiscati. Vengono comunque menzionati in proposito edifici di spettacolo, terme, aule di ricevimento, torri e peristili che sarebbero stati edificati dai sovrani e da alti dignitari. Se si trattò di realizzazioni ex novo, il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] dopo solo due campagne di scavi (1914-15), dalla prima guerra mondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio con cripta ipogea e pozzo; accessorî diletti e suppellettili di bronzo e ferro, monete d'argento di Cassandro, ecc. Dal ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] epigrafiche, ma non si conosce l'ubicazione. Alcuni scavi hanno accertato che le case private avevano spesso ampî peristilî; le loro rovine attestano una salda agiatezza. Numerose sculture trovate nella necropoli ci mostrano sempre i Palmireni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] il nome di Sala dei filosofi o Tempio degli stoici. Segue un edificio circolare, di m. 42 di diametro, con un peristilio ionico di cipollino, e concentrico ad esso un canale (euripus), largo m. 4,80, che circonda una piccola isola, alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali