Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] con grande cortile a colonne, o due grandi case di epoca romano-bizantina (VI sec.).
Queste due ultime case a peristilio incompleto ricche di ornamenti marmorei, tra i quali ricordiamo i tipici capitelli bizantini con croce semplice o tra foglie ...
Leggi Tutto
MARONEIA (Μαρώνεια)
E. Pentazos
Antica città sulle coste della Tracia, 30 km a SE dell'odierna Komotini. La zona è stata abitata continuativamente dal III millennio a.C. Durante il XIII-XII sec. a.C. [...] III sec. a.C. dà un'idea del livello di vita della città. La casa, di 450 m, era accessibile da un peristilio, o cortile lastricato, accanto al quale ne esiste un altro, egualmente pavimentato. Essa è composta di due piccole stanze, forse camere da ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] fascia perimetrale a mosaico con motivo a mura urbiche. Altri ambienti ridecorati nel II sec. d.C. si aprivano sul peristilio, quasi interamente distrutto. Sul lato NE della cisterna si è riconosciuta infine l'ampia strada di accesso dalla Flaminia ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ara e talvolta piccola cappella quadrata all’estremità. L’architettura civile trova testimonianza nel palazzo di Vunì (500-450 a.C.), con peristilio a colonne, in fondo a cui si aprono 3 vani. Le tombe, dal periodo del Bronzo al romano, sono sempre a ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] edifici civili vanno ricordati soprattutto il Palazzo del governo, eretto nel 1747, di sobria architettura, con un arioso peristilio, mentre le costruzioni moderne, come la Scuola militare, l'università, l'Osservatorio astronomico, la Scuola di belle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] soffitto a volta e accessibili dall'alto tramite una piccola botola. Case di tipo "greco", con corte interna a peristilio e triclinium e costruite in pietra, sono presenti ad Alessandria, nelle metropoli o nella chora, là dove vi erano possedimenti ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] f. battesimale veniva assimilato al fons vitae paradisiaco, come risulta già dall'interpretazione fornita dall'iscrizione incisa sul peristilio del battistero lateranense "[...] Fons hic est vitae qui totum diluit orbem [...]", del tempo di Sisto III ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] ; non si può tuttavia determinare con precisione la loro forma architettonica. Il complesso ancor oggi visibile - un cortile a peristilio con vani aggiunti a Ν e S, e una costruzione funeraria (forse anticamente coperta a botte?) nel cortile - fu ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] depositati alcuni pannelli facenti parte del famoso mosaico pavimentale scoperto negli anni Quaranta durante gli scavi di un peristilio nell'area del Grande Palazzo. Il mosaico fu staccato per restaurarne le porzioni più danneggiate, consentire la ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] per la sua passione di erigere splendide strutture, per avere costruito in entrambi i palazzi le lunghissime gallerie a peristilio risplendenti di mosaici d'oro raffiguranti [...] le sue prodezze contro i barbari così come tutti gli altri benefici ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....