TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] figurati con grifi, scene di caccia, di pesca, alberi, ecc. con un repertorio eclettico e con una composizione puramente ornamentale. Il peristilio risale al 410 circa, e fu ricostruito nel 550. Sul lato SE. vi sono le chiese di S. Demetrio e di S ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] monumenti (stadio del 3°-2° secolo ad Amantia, portico a nicchie a Dimala, teatro a Byllis, abitazioni a peristilio ad Antigonea, monumentali tombe rupestri nella Selza inferiore, cinta con porte a Lissus, thesauros a Finiqi), i materiali ritrovati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] longitudinale, può essere formato da ambienti affiancati e asimmetrici rispetto all'asse (Amenophis I, Thutmosis I e II); a peristilio come il tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahrl, che riprende l'esempio dell'adiacente monumento di Mentuhotep II ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Era presente il mosaico, anche se attestato solo da scarsi lacerti decontestualizzati e soprattutto dal pavimento del peristilio del Grande Palazzo imperiale, un unicum, problematico sia per l'individuazione delle maestranze sia per la definizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] processi di reati giustificati. Sub iudice sono ancora le identificazioni del tempio romano (tempio di Chronos e Rhea?) e del grande peristilio. Il Pythion va quindi ricercato più ad O, forse subito al di là di via Anapàfseos. Ancora oltre è l'area ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] la Sicilia ellenistica è quello documentato in una casa di Solunto, dove la copertura della cisterna ricavata al di sotto del peristilio è sorretta dal ben noto ed economico sistema di archi paralleli, che si è visto largamente diffuso in Grecia, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , dal momento che nella città sembra ricorrente il tipo di casa con cortile centrale, spesso anche con peristilio. A questo schema doveva prevalentemente corrispondere un tetto displuviato, non riconoscendosi sin qui indizi di strutture pertinenti a ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] e camere sopra alle botteghe del piano terra e un’articolazione attorno a ben due cortili: il primo, vero peristilio all’antica, di libere e allungate proporzioni e arricchito da una sontuosa decorazione memore di modelli di Peruzzi, di Raffaello ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] sala 13 e sbocca verso S, fuori dell'edificio.
L'ambiente più importante dell'edificio si trova nel settore NE; non è un peristilio, come si era ritenuto all'inizio, ma una piscina quadrata (6,50 m di lato) iscritta in una sala quadrata (11,50 m ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] tribuna reale e i Romani la scena stabile in pietra.
L'ultimo palazzo reale, che rispondeva alla tipologia della casa con peristilio, fu costruito da Attalo II. Per completare la conoscenza del quadro storico ed urbanistico di P. si citano i grandi ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....