Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ara e talvolta piccola cappella quadrata all’estremità. L’architettura civile trova testimonianza nel palazzo di Vunì (500-450 a.C.), con peristilio a colonne, in fondo a cui si aprono 3 vani. Le tombe, dal periodo del Bronzo al romano, sono sempre a ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] f. battesimale veniva assimilato al fons vitae paradisiaco, come risulta già dall'interpretazione fornita dall'iscrizione incisa sul peristilio del battistero lateranense "[...] Fons hic est vitae qui totum diluit orbem [...]", del tempo di Sisto III ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] depositati alcuni pannelli facenti parte del famoso mosaico pavimentale scoperto negli anni Quaranta durante gli scavi di un peristilio nell'area del Grande Palazzo. Il mosaico fu staccato per restaurarne le porzioni più danneggiate, consentire la ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] per la sua passione di erigere splendide strutture, per avere costruito in entrambi i palazzi le lunghissime gallerie a peristilio risplendenti di mosaici d'oro raffiguranti [...] le sue prodezze contro i barbari così come tutti gli altri benefici ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] quella in migliore stato di conservazione è l'heròon, una vasta costruzione in una zona a S della pianura, preceduta da un peristilio quadrato intorno ad un giardino, e fornita di più ambienti e di una cripta.
La stanza maggiore, provvista di banchi ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ellenistico, probabilmente alla seconda metà del III sec. a. C. Un po' ad E del tempio si trova un peristilio rettangolare con cortile ipetrale (katagògion? o casa dei sacerdoti?). Oltre ai templi meritano d'esser ricordati i monumenti funerari. Essi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] m 111 × 56 (dati approssimativi), piena di ardite innovazioni, costituito al centro da una cella semplice; al posto del peristilio esso ha un muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] avuto una certa importanza.
Nel I sec. d. C. la costruzione sud-orientale fu demolita e rimpiazzata dall'ampia casa a peristilio, Casa di Nerone, che forse assunse anche la funzione dell'antico edificio.
Due secoli più tardi gli annessi del complesso ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , non sorprende che quella descritta con maggiore evidenza, la casa di Trimalchione, sia di un tipo schiettamente ellenistico, con due peristilî: il primo con al centro una vasca funge da atrio, vi si incontra infatti l'atriensis (29, 9; 72, 7 ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] certamente cristiano, era forse una quarta basilica; l'altro era un curioso insieme architettonico in forma di casa a peristilio, con una sala absidata che presenta due livelli sovrapposti di mosaico. L'indicazione del nome di molti martiri dimostra ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....