Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] dal centro dello sferulita sono costituite da nastri spiralizzati di cristalli. Ne risulta che il raggio dello sferulita è perpendicolare all'asse della catena, e parallelo a uno degli altri assi del cristallo (v. fig. 22).
b) Proprietà meccaniche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] della quantità di moto p del moto relativo e della loro distanza di separazione r : ℒ = r × p (v. fig. 7). La direzione di ℒ è perpendicolare a r e a p e il suo modulo è uguale al prodotto del modulo di p per la distanza relativa b alla quale ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] le malattie dimenticate dai lebbrosari d'Oriente sembravano corrodere quei muri rognosi […]. Nessuna linea si manteneva in perpendicolare… un piano rientrava e l'altro sporgeva…"(84). Con minore slancio letterario, ma simile disgusto, William D ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al muro della qibla, cioè alla parete in cui si apre il miḥrāb. Una navata centrale sopraelevata, perpendicolare alle precedenti e arricchita da cupole diversamente decorate, mette in comunicazione il miḥrāb con la facciata settentrionale della ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] palazzo Serristori; correvano poi, e ne restano le tracce, lungo quel tratto dell'odierna via del giardino Serristori che è perpendicolare all'Arno, per giungere a una porta che era " di sopra presso a S. Niccolò ", rimanendo quindi la chiesa inclusa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del mare. L'equazione (4) mostra che lo spostamento di masse dovuto all'attrito, cioè la deriva di Ekman, è perpendicolare allo sforzo di taglio in superficie, e diretto verso destra nell'emisfero settentrionale. Questo risultato è dovuto a V. W ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pericolosamente privata del murus retrostante, di cui costituiva proiezione e corrispondenza, e conseguentemente della travatura perpendicolare, sicché il colonnato, già gabbia portante, diviene reticolo portato, mentre l'ordine architettonico si ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] decisamente mongoliformi, come incisivi superiori a forma di pala, zigomi sporgenti, ossa nasali orientate in senso più perpendicolare al massiccio facciale, ‛cresta' sagittale dell'osso frontale e presenza di ossa wormiane. Ciò sembrerebbe indicare ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] connesso al preesistente battistero attraverso un quadriportico, sul cui lato settentrionale venne impostato, lungo un asse perpendicolare, l'episcopio, il quale racchiudeva al suo interno una cappella palatina, con un'evoluzione delle componenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] al muro qiblī (rivolto verso la Mecca): questa presenta un dispositivo a T costituito da un transetto sopraelevato perpendicolare all'ultima navata con una cupola a evidenziare il punto d'intersezione. Altre due cupole pare si trovassero negli ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...