Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] Eudossia andò sposa a Valentiniano, erede dell'Impero d'Occidente. T. sostenne una breve e vittoriosa guerra contro i Persiani (421-422) e dovette affrontare l'invasione degli Unni (441), contenuta con trattative diplomatiche e cessione di territori ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] del D. è un mosaico di popoli: Lesghi (o Curi), Lachi (o Casicumucchi), Avari, Dargua, Tatari, Russi, Ebrei, Persiani ecc., pastori per lo più in montagna, agricoltori in pianura, pescatori lungo la costa. Il nucleo principale è costituito da ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa tra Ateniesi e Persiani. Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ...
Leggi Tutto
hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti [...] a motivo del prestigio culturale di questa lingua, e inoltre elementi europei (per lo più di trafila inglese), arabi e persiani.
Dall’incontro di una parlata h. occidentale con il persiano usato dai dominatori musulmani nacque una lingua franca: l ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Shīrāz inizio sec. 13º - ivi 1291 circa). Completati gli studî a Baghdād, dove rimase fino al 1226, compì numerosi viaggi in Medio Oriente, per tornare poi nel 1256 nella sua città natale. [...] . Lo stile semplice e agile di S., prova di un gusto raffinato e di una profonda conoscenza della lingua persiana, è il risultato della sapiente fusione delle tendenze artistiche preesistenti, da quella più antica a quella adorna delle maqamāt ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] occidentale dell'Agorà. Le date fondamentali nella storia dell'Agorà sono: nel 480-79 a. C., la distruzione ad opera dei Persiani. Sull'Agorà in rovina si istallano ceramisti e bronzisti; solo la Tholos (9) viene ricostruita subito e, alla metà del ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a quattro uomini. Dal tempo di Ciro poi i carri da guerra persiani ebbero le ruote munite di falci taglienti, per rendere più micidiale il loro impeto (Sen., Cyr., VI,1, 27). Del resto tutti ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] i compiti principali dei calligrafi che trovavano sempre nuove varianti per il nome del signore (tughrā). La copia dei poemi epici persiani portò all'uso di miniature e alla formazione di una scuola pittorica turca. La storia ne è ancora incerta; ad ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Erodoto (Erodoto, IV, 167 e 200-204; Aen. Tact., 27, 6; Ps-Heracl., in Fragm- Historic. Graec., II, 212). La seconda occupazione persiana di Barce, di cui è cenno solo in Polieno (VII, 28), non è che la duplicazione della precedente (Beloch, loc. cit ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] guerra del Peloponneso, stazione della flotta spartana. Città libera nel 397, è difesa da Dercilide contro i Persiani, successivamente assediata dagli Ateniesi come quartiere generale di Anaxibios. Nel 341 è collegata con Atene contro Filippo II ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...