Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] frutti ellittici assai variabili di forma e di dimensioni. Sembra che la patria d'origine sia la Persia meridionale; dai Persiani fu introdotta in Egitto e di qui nelle oasi dei deserti dell'Africa settentrionale fino alle Canarie. Comprende circa 80 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Paolo Ubaldi
Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia [...] frammenti di Saffo nei pap. berlin., in Boll. di Fil. Class., VIII, 1901, pp. 252-59). - Tragedia e commedia: I Persiani di Eschilo, tradotti, Torino 1876; emendamenti al primo cantico dell'Agamennone, in Riv. di Fil. e d'Istr. Class., XIII (1885 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il più celebre è Fidippide, l'hemerodròmos inviato dagli strateghi di Atene a Sparta per chiedere aiuto nella guerra contro i persiani, che coprì in due giorni una distanza di oltre 200 km; la sua seconda e più celebre impresa, compiuta in occasione ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] organizzazione, Padova, vol. IV, tomo II, 2012, 2044; Garofalo, D., Insolvenza dell’impresa e tutela previdenziale del reddito, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, in Marazza, M., a cura di, Contratto di lavoro e ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] del sito prescelto e inoltre, per la tipica lenta evoluzione che i suoi resti testimomano.
2. La fase pre-persiana. Un lunghissimo hiatus separa l'abbandono dell'abitato neolitico dalle successive tracce di abitazione, ancora sul colle meridionale ma ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Iran, Londra 1935, p. 5, tav. IV; R. Byron, An Early Rock Carving at Naqsh-i Rustam, in Bulletin of American Institut of Persian Art and Architecture, IV, 1935, p. 39 s.; A. Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] dall'anno 228 a. C. Durante i giochi del 336 a. C. Alessandro qui fu designato generale di tutti i Greci contro i Persiani; e qui nel 196 a. C., Flaminino proclamò l'indipendenza della Grecia, così come poi Nerone nel 67 d. C. Questi giochi − la ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Borbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di famiglia, e in seguito inviato a Palermo a esaminare vari manoscritti arabi, persiani e turchi.
Fu membro di varie accademie, tra cui la Latina e la Tiberina a Roma, quella dei Colombarii a ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] e di Giuda. A partire dall’8° secolo a.C. la Palestina cadde sotto il controllo degli Assiri, dei Babilonesi, dei Persiani, dei Greci e dei Romani. Luogo di origine del cristianesimo, essa entrò a far parte dell’Impero bizantino nel 5° secolo d ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] con sostanze bituminose delle quali la regione è ricchissima. Esempî nel palazzo di Sargon a Khorsabad, ecc. I Persiani, spingendo l'estradosso delle cupole di copertura dei loro ambienti principali fuori del piano delle terrazze, crearono i primi ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...