Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] l'indicare, gli utenti delle lingue dei segni possono 'collocare' una persona, una cosa o un evento in questa o quella direzione e i gesti diventano parole della lingua dei segni quando il segno fisico viene diviso tra la mano e il suo movimento, e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] milanese. Analogamente, sul piano del significato, quando una persona dice quella frase farà riferimento, in maniera più o i processi linguistici non operano soltanto sul piano della fisicità, ma su quello funzionale. Nella comunicazione, ciascuno ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] parlare di legge fonetica così come si parla di legge fisica, con l’avvertenza che le leggi fonetiche si limitano a ] «i cani», [ˈkantaza] «(tu) canti») e di -t nella terza persona dei verbi, pure con epitesi (logudorese [ˈpjaːɣεðε] «piace»). In tutto ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] in questo periodo è insopportabile, di solito è una persona gradevole
avrebbe creato una gerarchia testuale inversa, in cui smettere di insegnare» se la prosecuzione è (29) o «allontanarsi fisicamente» se la prosecuzione è (30):
(29) È passato all’ ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] espositivo tende ad avere un destinatario mirato, che coincide con un gruppo di persone a cui manca un bagaglio conoscitivo specifico (della fisica, della matematica, della medicina, della linguistica, ecc.). Il destinatario del testo espositivo può ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] solo apparente, si assiste a una crescente separazione fisica di alcuni dei componenti del quotidiano, gli inserti dedicati appaiono i seguenti fenomeni: l’uso del soggetto di terza persona, dove le forme tradizionali sono quasi scomparse a favore ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Un secolo più tardi ➔ Galileo Galilei, fondatore della fisica moderna e professore universitario a Pisa e Padova, rinunciò portono, amorono, furno, arebbono «avrebbero», ecc.; prima persona plurale del presente in -iamo (forma innovativa, analogica ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] della poesia che conduce a ➔ Dante.
La fissazione fisica, cioè manoscritta, della poesia siciliana e siculo-toscana della nostra lingua letteraria: si pensi alla frequenza della terza persona del perfetto in -ao (infiamao, levao, innamorao), a ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] sopra Ustica, il DC9 partito da Bologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito da una gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, si disgrega l’atomo: fino a pochi decenni fa disgregare ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] amp; Trifone 1997: 404; Giusti 20012: 738-739), detta anche «causa fisica» (Previtera 1996: 29-30; Frenguelli 2002: 38) o «causa fenomenica» sposato / per aver sposato Elena, è oggi una persona ricca
Non tutti i connettivi causali sono flessibili come ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...