. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del sec. XIII, furono in uso scudi grandi che coprivano tutta la persona, di forma triangolare, terminanti a punta in basso (scudo normanno). Più provincie meridionali d'Italia, Araldica e genealogia giuridica, che si pubblicò a Napoli a cominciare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] attraverso i nuovi dati del tempo nuovo e della persona nuova, gli aspetti duraturi della ricerca formativa precedente. ruolo autonomo rispetto alle ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso tema. I risultati di questo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ,3 per mille; 14,1; 10,1; 12,0), pari a circa 27 mila persone ogni anno. Tra le diverse popolazioni i Russi e i Lituani si accrescono in modo notevole esistenti, le quali posseggono anche la personalità giuridica. Per iniziativa del governo o di 50. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a coinvolgere nell'indignazione provinciale contro di essi anche la persona del pontefice. La forza politica del quale si fa , nuovo centro di vita agraria.
Bibl.: Per la storia politica, giuridica ed economica fino al sec. XVI: J. B. Braun, Das ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] non più nella lingua popolare); familiās nel linguaggio giuridico (pater familias e simili); arc. faciēs, un continuatore di -tha (greco οἷσϑα), con -ī per simiglianza alla prima persona: tanto la forma di prima -a, quanto la forma di seconda -tha ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a un desiderio paterno, L. s'iscriveva nella facoltà giuridica, si provvedeva di una copia del Corpus iuris (non sappiamo teologia, provvedendo alle spese per la laurea l'elettore in persona; ma non senza che l'università di Erfurt si risentisse ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] isolarsi del mondo cittadino corrisponde anche una tendenza a uniformare maggiormente le condizioni giuridiche nell'interno della città. Le norme che regolano lo stato delle persone e dei beni si estendono anche agli uomini e alle terre delle varie ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] febbraio 1929, che investì un mulino, uccidendo due persone.
Il fascio eteromorfo di corrugamento proprio all'Italia concessione del vicariato pontificio, perché rimanesse almeno salva la posizione giuridica della S. Sede. Ma a metà del '300 si ebbe ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] . È trainato in bassi fondali, da gozzetti isolati, equipaggiati da una sola persona, per la cattura di novellame, di qualche scorfano, ecc.
L'uso delle si riuniscano in consorzî aventi personalità giuridica e la cui costituzione sia riconosciuta con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] cento): con 294.300 imprese industriali e 1.711.349 (1926) persone impiegate, Berlino è uno dei centri più attivi e più operosi del Su questa base si è poi sviluppata la posizione giuridica di Berlino rispetto al governo prussiano. La vita ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...